Grottaglie: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: sintassi dei link e modifiche minori
Riga 33:
'''Grottaglie''' (''Li vurtàgghie'' in dialetto locale<ref>{{cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani | 1996 | GARZANTI | Milano|p= 319}}</ref>, ''Criptalium'' in [[Lingua latina|latino]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di 32.114 abitanti della [[provincia di Taranto]] in [[Puglia]]. Il comune, tra i più popolosi della provincia, è noto per la tradizionale produzione di ceramiche artistiche. La sua posizione perfettamente al centro fra le province di [[Provincia di Taranto|Taranto]] e [[Provincia di Brindisi|Brindisi]] ha causato vari dibattiti nel passato per decidere a quale provincia dovesse appartenere. Conosciuta per le coltivazioni di [[vigna|vigne]], Grottaglie, oltre ad essere soprannominata "''Città delle Ceramiche''", è conosciuta anche col nome di "''Città dell'uva''".
 
Famosa per essere la terra natìa del rapper [[MadMan]] .
 
== Geografia fisica ==
Riga 212:
 
=== Street art e murales di cartoni animati ===
Per le strade di Grottaglie è possibile trovare dei murales dipinti dall'artista Paolo Carriere raffiguranti personaggi di manga, anime e cartoni animati ma anche personaggi famosi e di fantasia. Ci sono anche opere murarie di writers famosi a livello mondiale (per citarne alcuni: Blu, Aryz, Ericailcane) perché la città di Grottaglie ha ospitato gli stessi artisti durante il Fame Festival, voluto e progettato da Angelo Milano, un altro noto artista grottagliese <ref>{{Cita news|url=http://bari.repubblica.it/cronaca/2017/11/15/foto/murales-181172868/1/#1|titolo=Da Lupin a Heidi, a Grottaglie i cartoni sono murales|pubblicazione=La Repubblica|data=15 novembre 2017|accesso=8 aprile 2018}}</ref>.
 
== Società ==