Automobile: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 5.90.185.132 (discussione), riportata alla versione precedente di Pil56
Etichetta: Rollback
Etichette: Vandalismo quasi certo Modifica visuale
Riga 28:
In alcuni ambiti ristretti, se non proprio specialistici, è invece ancora possibile ritrovare l'uso eccezionale del maschile ove si voglia indicare il concetto generico di un qualsiasi "veicolo" a trazione meccanica, non necessariamente a quattro ruote né necessariamente terrestre, ritornando in pratica al significato ottocentesco "degli" automobili, magari proprio per sottolineare un'accezione volutamente più ampia o quanto meno diversa rispetto a quella corrente "delle" automobili. È il caso ad esempio di una certa terminologia burocratica,<ref>Fra i numerosi esempi d'inizio [[XX secolo|Novecento]] si possono ricordare Ettore Donetti, ''I velocipedi e gli automobili nella legge e nella giurisprudenza'', Rocca San Casciano, Cappelli, 1908 o il testo dell'[[Automobile Club d'Italia]], ''Memoriale sulle nuove disposizioni legislative e regolamentari per gli automobili'', Torino, Baravalle e Falconieri, 1909; nel [[XXI secolo]], invece, quelli riportati da Alessandro Boso (a cura di), ''Codice universale degli appalti pubblici. Normativa generale e speciale, modulistica, schemi e statistiche'', Ancona, SIFIC, 2005, vol. 3, pp. 2467, 2485 e 2537. ISBN 978-88-902237-2-3 (parzialmente consultabile anche su [http://books.google.it/books?id=804echcLZpMC Google Libri]).</ref> ma anche del premio internazionale "Gli Automobili", istituito dall'Automobile Club di [[Perugia]] e assegnato anche al campione di motociclismo [[Giacomo Agostini]].<ref>Egle Priolo, "Al GalAci il premio «Gli Automobili» a Giacomo Agostini", su ''[http://www.avinews.it/page/3/?s=galaci AviNews]'' del 17 dicembre 2009.</ref>
 
slanoiu
=== L'auto ===
 
La successiva evoluzione linguistica registrata dalla parola (ancora una volta a partire dalla Francia, già nel 1898)<ref name = Nascimbeni /> è stata la sua abbreviazione in auto, comune nel linguaggio parlato (per esempio, in espressioni come ''[[auto blu]]'') e ampiamente documentata in articoli, studi, libri e in molti titoli di periodici (esempi: ''[[Auto (periodico)|Auto]]'', ''La mia auto'', ''Tutto auto'', ''Auto oggi'').<ref>Cfr. la voce "Auto" sul ''[http://www.treccani.it/vocabolario/auto1/ Vocabolario on line]'' della [[Enciclopedia Treccani|Treccani]].</ref> In questa forma abbreviata entra spesso a far parte, come primo elemento, di numerose [[Composizione (linguistica)|parole composte]] relative all'automobile, sia come sinonimi (ad esempio ''automezzo'', ''autoveicolo'', ''autovettura'') sia per indicarne particolari tipi (''autoambulanza'', ''autobus'', ''autocisterna'' ecc.) o altre realtà comunque ad essa connesse (''autodromo'', ''autorimessa'', ''autostop'' ecc.).