Utente:Vale93b/Sandbox2: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 291:
Il settore giovanile della Caronnese si è affermato nei decenni tra i più efficienti e strutturati della [[Lombardia]]<ref>[https://www.varesenews.it/2018/05/caronnese-societa-modello-un-passo-dai-professionisti/717694/ Caronnese, una società modello a un passo dai professionisti] - ''varesenews.it'', 18 mag 2018</ref>.
 
FinGià daglinegli [[anni 1950]] le giovanili rossoblù sono già in grado di fornire giocatori alla prima squadra e di produrne alcuni destinati a carriere di prestigio: attorno agli [[anni 1980]] il vivaio di Caronno Pertusella "lancia" nomi quali [[Marco Zaffaroni]] e [[Achille Mazzoleni]]<ref name=nosto />.
 
La spinta decisiva alla crescita del settore giovanile rossoblù arriva però nell'ultimo decennio del [[XX secolo]] a opera dei presidenti Calzolari, Paolillo e Giannelli, che portano a sette le squadre gestite ([[Juniores]] Regionali, [[Campionato Allievi Nazionali|Allievi]] Regionali, [[Campionato Giovanissimi Nazionali|Giovanissimi]] Regionali e Provinciali, [[Esordienti]], Pulcini A e B): nell’annata 1996-1997 la Juniores Regionale, sotto la guida del tecnico Marco Bergamaschi, vince il campionato lombardo. Un anno dopo a distinguersi sono i Giovanissimi Regionali e ancora la Juniores Regionale, che arriva fino alla finale nazionale allo [[stadio Olindo Galli]] di [[Tivoli]] (poi persa contro i pari età della Cariatese). Nel biennio 1998-1999 sempre la Juniores, ora guidata da Alberto Croci, vince il campionato regionale<ref name=nosto />.