Simmetria CP: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
Riga 13:
 
Nel 2002 la violazione CP è stata ulteriormente dimostrata dagli esperimenti [[Esperimento BaBar|BaBaR]], condotti da una collaborazione internazionale di varie centinaia di scienziati presso l'[[acceleratore di particelle|acceleratore]] lineare di particelle di [[Stanford (California)|Stanford]], [[California]], e [[Esperimento Belle|Belle]], analogo progetto presso l'acceleratore di KEK, [[Tsukuba]], in [[Giappone]]. Se la simmetria CP fosse esattamente valida, il tasso di decadimento del [[mesone]] B e della sua anti-particella sarebbero identici in ogni stato finale, mentre i suddetti esperimenti hanno dimostrato che non è così. I risultati sono definitivi e sono stati desunti dall'analisi dei risultati di molti milioni di eventi<ref>{{en}} {{Cita pubblicazione|autore=The Belle Collaboration|anno=2008|mese=marzo|titolo=Difference in direct charge-parity violation between charged and neutral B meson decays|rivista=Nature|volume=452|numero=7185|pp=332-335|doi=10.1038/nature06827|
url=httphttps://www.nature.com/nature/journal/v452/n7185/full/nature06827.html}}</ref><ref>{{en}} {{Cita pubblicazione|autore=Michael E. Peskin|anno=2008|mese=marzo|titolo=Particle physics: Song of the electroweak penguin|rivista=Nature|volume=452|numero=7185|pp=293-294|doi=10.1038/452293a|
url=httphttps://www.nature.com/nature/journal/v452/n7185/full/452293a.html}}</ref>
 
La violazione della simmetria CP è di fondamentale importanza perché dimostra che nelle leggi di Natura esiste una seppur piccola asimmetria tra [[materia (fisica)|materia]] e [[antimateria]]. Questa asimmetria avrebbe determinato la prevalenza della prima sulla seconda dando luogo all'[[asimmetria barionica]] e fornendo la spiegazione che tutto l'[[universo osservabile]] consiste di particelle e non di anti-particelle. Se la simmetria fosse stata perfetta l'[[annichilazione]] completa fra materia e antimateria avrebbe impedito la formazione dell'universo attuale. L'asimmetria materia-antimateria che può scaturire a seguito di una violazione della simmetria CP, combinata con altri necessari fenomeni quali la violazione del [[numero barionico]] e la condizione che il processo avvenga in non-equilibrio termodinamico, potrebbe però non essere sufficiente a spiegare l'asimmetria reale osservata oggi. Diversi programmi sperimentali hanno come scopo la ricerca di anti-particelle primordiali nell'universo.
Riga 36:
 
== Collegamenti esterni ==
* [httphttps://www.arxiv.org/abs/hep-ph/9712475] I. Bigi, ''CP violation, an essential mystery in Nature's grand design''. Invited lecture given at the XXV ITEP Winterschoold of Physics, February 18-27, 1997, Moscow, Russia, at 'Frontiers in Contemporary Physics', May 11-16, 1997, Vanderbilt University, Nashville, USA, and at the International School of Physics 'Enrico Fermi', CXXXVII Course 'Heavy Flavour Physics: A Probe of Nature's Grand Design', Varenna, Italy, July 8-18, 1997. hep-ph/9803479.
* {{cita web|http://www.slac.stanford.edu/BFROOT/|Official BaBar Website}}
* {{cita web|http://belle.kek.jp/|Official Belle Website}}
* {{cita web|httphttps://www.lbl.gov/abc/wallchart/chapters/05/2.html|Charge, Parity, and Time Reversal (CPT) Symmetry}}
* {{cita web|http://pdg.lbl.gov/2004/reviews/cpt_s011254.pdf|Particle data group on CPT}}