Nunc dimittis: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m suppressed unintended spacing Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS |
+fonti |
||
Riga 12:
: ὅτι εἶδον οἱ ὀφθαλμοί μου τὸ σωτήριόν σου,
: ὃ ἡτοίμασας κατὰ πρόσωπον πάντων τῶν λαῶν,
: φῶς εἰς ἀποκάλυψιν ἐθνῶν καὶ δόξαν λαοῦ σου Ἰσραήλ.<ref>Testo secondo il {{cita web|titolo=Novum Testamentum Graece, 28ª edizione|url=https://www.bibelwissenschaft.de/online-bibeln/novum-testamentum-graece-na-28/lesen-im-bibeltext/bibel/text/lesen/?tx_buhbibelmodul_bibletext%5Bscripture%5D=Lk+2|accesso=30 marzo 2019}}</ref>
== Traduzioni ==
Riga 25:
:''Lumen ad revelationem gentium,*''
:''et gloriam plebis tuae Israel.''<ref>{{cita libro|titolo=Liturgia della ore|vol=3|anno=2015|editore=Conferenza episcopale italiana|p=1903}}</ref>
=== Italiano ===
Riga 35:
:''luce per illuminare le genti*''
:''e gloria del tuo popolo, Israele.''<ref name=lo1176>{{cita libro|titolo=Liturgia della ore|vol=3|anno=2015|editore=Conferenza episcopale italiana|pp=1176-1177}}</ref>
Nel
== Uso liturgico ==
Il cantico di Simeone viene recitato o cantato nella [[Liturgia delle ore]] della [[Chiesa cattolica]] tutti i giorni nella preghiera di [[compieta]] secondo il rito
: Salva nos, Domine, vigilantes, custodi nos dormientes:<br />
: ut vigilemus cum Christo, et requiescamus in pace.
Riga 50:
oppure
::''Nella veglia salvaci Signore, nel sonno non ci abbandonare:''
::''il cuore vegli con Cristo, il corpo riposi nella pace''.<ref name=lo1176 />
Il ''Nunc dimittis'' è contenuto anche nel [[Libro della preghiera comune]] della [[Comunione Anglicana]] e viene cantato nel servizio serale degli ''Evensong'' associato al [[Magnificat]].<ref>{{cita libro|titolo=The book of common prayer|capitolo=The order for Evening prayer|lingua=en|città=Londra|anno=1936|p=18|url=https://archive.org/details/bookofcommonpray00lond/page/18}}</ref> Nelle chiese [[luterane]] viene spesso cantato come inno di ringraziamento dopo la [[Eucaristia|Comunione]].
A partire dal [[canto gregoriano]], numerosi compositori ne hanno musicato il testo. Una delle versioni più note in [[Inghilterra]] è quella in [[canto gregoriano|gregoriano]] su un tema di [[Thomas Tallis]].
== Note ==
<references />
== Voci correlate ==
|