Libeccio (cacciatorpediniere): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Storia: redirect
m Storia: redirect
Riga 59:
 
== Storia ==
Nel 1937-1938 il ''Libeccio'' prese parte alla [[guerra dicivile Spagnaspagnola]]<ref name="Ct classe Venti">[http://www.regiamarinaitaliana.it/Ct%20classe%20Venti.html Classe Venti] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090330064429/http://www.regiamarinaitaliana.it/Ct%20classe%20Venti.html |data=30 marzo 2009 }}</ref>: nel 1937, in particolare, il cacciatorpediniere, insieme ai tre gemelli ed a numerose altre unità, ebbe base a [[Tangeri]], con il compito di controllare il traffico navale connesso alla guerra civile spagnola<ref>[http://www.betasom.it/forum/index.php?showtopic=18057&st=30&p=153670&#entry153670 La Guerra Civile Spagnola - Gli Eventi e le Battaglie - Betasom - XI Gruppo Sommergibili Atlantici - Pagina 2<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
Nel 1939 la nave partecipò alle operazioni di [[sbarco]] in [[Albania]] nel corso dell'[[Occupazione italiana dell'Albania (1939-1943)|invasione dello stato balcanico]] (operazione «OMT», ossia «Oltremare Tirana»): il ''Libeccio'', insieme a ''Grecale'' e ''Scirocco'', fece parte del III Gruppo, al comando dell'[[ammiraglio]] [[Arturo Riccardi]] ed avente obiettivo [[Valona]], composto dalle [[nave da battaglia|corazzate]] ''[[Giulio Cesare (nave da battaglia)|Giulio Cesare]]'' e ''[[Conte di Cavour (nave da battaglia)|Conte di Cavour]]'', dal cacciatorpediniere ''[[Saetta (cacciatorpediniere)|Saetta]]'', dalle [[torpediniera|torpediniere]] ''[[Cigno (torpediniera)|Cigno]]'', ''[[Castore (torpediniera)|Castore]]'', ''[[Centauro (torpediniera)|Centauro]]'' e ''[[Climene (torpediniera)|Climene]]'', dal posamine ''[[Azio (posamine)|Azio]]'', dalla [[nave cisterna|cisterna]] militare ''[[Isonzo (torpediniera)|Isonzo]]'' e dal trasporto truppe ''Sannio''<ref name="2w">{{collegamento interrotto|1=[http://www.marina.difesa.it/documentazione/editoria/marivista/Documents/2011/09_settembre/La_Regia_Marina.pdf La Regia Marina tra le due guerre mondiali.] |date=ottobre 2017 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>.
Riga 73:
Lo stesso 10 giugno 1940 le quattro unità della X Squadriglia, insieme agli incrociatori pesanti della III Divisione (''[[Pola (incrociatore)|Pola]]'', ''[[Trento (incrociatore)|Trento]]'' e ''[[Bolzano (incrociatore)|Bolzano]]''), lasciarono [[Messina]] per la prima missione di guerra, una infruttuosa ricerca di unità nemiche<ref>[http://www.naval-history.net/xDKWW2-4006-19JUN02.htm Naval History, June 1940.]</ref>.
 
Dal 2 al 4 luglio 1940 il ''Libeccio'' fu in mare insieme ai gemelli, agli incrociatori leggeri ''Bande Nere'' e ''Colleoni'', alla I Divisione ([[incrociatore pesante|incrociatori pesanti]] [[Zara (incrociatore)|Zara]], [[Fiume (incrociatore)|Fiume]] e ''[[Gorizia (incrociatore)|Gorizia]]'') ed alla IX Squadriglia Cacciatorpediniere (''[[Vittorio Alfieri (cacciatorpediniere)|Alfieri]]'', ''[[Alfredo Oriani (cacciatorpediniere)|Oriani]]'', ''[[Vincenzo Gioberti (cacciatorpediniere)|Gioberti]]'', ''[[Giosuè Carducci (cacciatorpediniere)|Carducci]]'') in funzione di scorta indiretta ad un convoglio in rientro dalla [[Libia]] ([[trasporto truppe|trasporti truppe]] ''Esperia'' e ''Victoria'', scortati dalle [[torpediniera|torpediniere]] ''[[Procione (torpediniera)|Procione]]'', ''[[Orsa (torpediniera)|Orsa]]'', ''[[Orione (torpediniera)|Orione]]'' e ''[[Pegaso (torpediniera 1938)|Pegaso]]'' sulla [[rotta navale|rotta]] [[Tripoli]]-[[Napoli]])<ref>[http://www.naval-history.net/xDKWW2-4007-20JUL01.htm Battle of Britain July 1940<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
Il 6 luglio l'unità fece parte della scorta del primo grande convoglio per la [[Libia]] (operazione «TCM»): il convoglio, salpato da Napoli alle 19,45, era formato dai trasporti truppe ''Esperia'' e ''Calitea'' (con a bordo rispettivamente 1571 e 619 uomini) e dalle moderne [[motonave|motonavi]] merci ''Marco Foscarini'', ''Vettor Pisani'' e ''Francesco Barbaro'' (che trasportavano complessivamente 232 [[veicolo|veicoli]], 5720 t di [[combustibile|combustibili]] e [[lubrificante|lubrificanti]] e 10.445 t di altri materiali), con la scorta, oltre che delle quattro unità della X Squadriglia Cacciatorpediniere, anche degli incrociatori leggeri ''Bande Nere'' e ''Colleoni'' e della XIV Squadriglia Torpediniere (''Procione'', ''Orsa'', ''Orione'', ''Pegaso'')<ref name="Giorgerini-1">Giorgio Giorgerini, ''La guerra italiana sul mare. La marina tra vittoria e sconfitta 1940-1943'', pp. 168-452</ref><ref name="trentoincina">[http://www.trentoincina.it/dbunita.php?unit=Libeccio Trentoincina<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Le navi arrivarono nella loro destinazione di [[Bengasi]] senza problemi, l'8 luglio<ref name="Giorgerini-1"/>.