Via Aguntum-Vipitenum: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina
 
fix incipit
Riga 1:
La strada romana che percorreva la [[val Pusteria]], convenzionalmente denominata dagli studiosi "'''via Aguntum-Vipitenum"''', seguiva un percorso già frequentato fin dall'epoca preromana.<ref name=treccani>[http://www.treccani.it/enciclopedia/pusteria_(Enciclopedia-Italiana)/ La val Pusteria] sul sito dell'[[Enciclopedia Treccani]]</ref> La strada costituiva la prosecuzione in direzione del [[passo del Brennero|Brennero]] del ramo della [[via Iulia Augusta]], che da [[Aquileia (città antica)|Aquileia]], attraverso il [[passo di Monte Croce Carnico]] raggiungeva [[Dölsach]] ("Aguntum" per i Romani), nei pressi di [[Lienz]], nella valle della [[Drava]].
La via costituiva quindi un raccordo (''compendium'') tra la via Iulia Augusta e la diramazione della [[via Claudia Augusta]] che da "Pons Drusi" ([[Bolzano]]) lungo la vallata dell'[[Isarco]] conduceva a [[Vipiteno]] e a "Veldidena" ([[Innsbruck]]) attraverso il [[passo del Brennero]].
 
== Storia ==