Giorgio Manzi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiornamenti
Riga 19:
 
== Biografia ==
Dopo la maturità classica (1976) si laurea con lode in Scienze Biologiche (1981). A partire dal 1984 è stato prima curatore di museo, poi ricercatore e, dal 2001, professore alla [[Sapienza Università di Roma]], dove insegna ecologia ed evoluzione umana, storia naturale dei primati, museologia. Dirige il [[Museo di antropologia Giuseppe Sergi|Museo di Antropologia]] «[[Giuseppe Sergi]]»<ref>Professor Giorgio Manzi Direttore del [http://www.musei.uniroma1.it/museodiantropologia/index.html Museo di Antropologia «[[Giuseppe Sergi]]»] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160327015458/http://www.musei.uniroma1.it/museodiantropologia/index.html |data=27 marzo 2016 }}</ref> (dal 2004) e il [[Polo museale Sapienza]]<ref>[https://web.uniroma1.it/polomuseale/ Vai al sito ufficiale]</ref> (dal 2012).
 
DocenteDirige il [[Museo di antropologia Giuseppe Sergi|Museo di Antropologia]] «[[Giuseppe Sergi]]»<ref>Professor Giorgio Manzi Direttore del [http://www.musei.uniroma1.it/museodiantropologia/index.html Museo di Antropologia «][[Giuseppe Sergi]]» {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160327015458/http://www.musei.uniroma1.it/museodiantropologia/index.html |data=27 marzo 2016 }}</ref> (dal 2004), è docente e membro fondatore della Scuola di Paleoantropologia<ref>Docenti della [http://www.paleoantropologia.it/docenti/ Scuola di Paleoantropologia]</ref> di Perugia (dal 2011) ed è stato nominato (nel 2018) Socio Corrispondente dell'[[Accademia Nazionale dei Lincei]]. Vicesegretario dell'[[Istituto italiano di antropologia|Istituto Italiano di Antropologia]] dal 1991 al 2003 e, Segretario Generale dell'[[Istituto italiano di preistoria e protostoria|Istituto di Paleontologia Umana]]<ref>[http://www.isipu.org/ Vai al sito ufficiale]</ref> dal 1999 al 2006. Premioe internazionaleDirettore «Fabiodel Frassetto»[[Polo permuseale l'Antropologia FisicaSapienza]]<ref>[httphttps://gomppublicweb.uniroma1.it/Docentipolomuseale/Render.aspx?UID=53cfcf9a-4fb8-4e5f-b3d1-0588e4305539 PremioVai internazionaleal "Fabiosito Frassetto"ufficiale]</ref> neldal 20062012 attribuitoal dall'[[Accademia2018. Nazionale dei Lincei]].
 
Premio internazionale «Fabio Frassetto» per l'Antropologia Fisica<ref>[http://gomppublic.uniroma1.it/Docenti/Render.aspx?UID=53cfcf9a-4fb8-4e5f-b3d1-0588e4305539 Premio internazionale "Fabio Frassetto"]</ref> attribuito nel 2006 dall'[[Accademia Nazionale dei Lincei]].
 
Ha svolto ricerche sul campo in vari siti preistorici in Italia ([[Homo cepranensis|Ceprano]], [[Uomo di Altamura|Altamura]] ecc.) e all'estero ([[Tanzania]], [[Etiopia]], [[Libia]], [[Spagna]]). Ha compiuto studi riguardanti perlopiù l'evoluzione del [[Homo|genere ''Homo'']], le origini dei [[Neanderthal]] e di ''[[Homo sapiens]]'', la biologia scheletrica di popolazioni umane antiche in [[Italia]] e [[Nordafrica|Nord Africa]]. Di particolare rilevanza internazionale le ricerche sul cosiddetto [[Homo cepranensis|"uomo di Ceprano"]] e sullo [[Uomo di Altamura|scheletro neandertaliano di Altamura]].