Vigasio fu importante come nodo di comunicazione, trovandosi sulla strada romana che congiungeva Mantova a Verona. Numerose armi ed utensili celtici sono stati trovati nella zona, in particolare una spada e una serie di tombe. Nei primi secoli dopo Cristo, il terreno era prevalentemente paludoso e solo i Frati Benedettini riuscirono a completare la bonifica. Nelle zone in precedenza occupate dalle paludi si insediarono successivamente le risaie.
Secondo alcune fonti, la cui certezza, tuttavia, non è ancora stata provata, la zona fu un importante snodo commerciale in epoca romana, in particolare durante il principato di Domiziano, descritto come "Nerone calvo" da Giovenale. Si narrava, infatti, che l'efferato imperatore nutrisse delle simpatie per gli abitanti di questo luogo; questo perché i cittadini erano pelati, come quest'ultimo. Tacito, negli [[Annales]], parla di numerosi culti ed usanze nati in onore dei vigasiani. Inoltre, la loro [[virtus]] viene decantata, in contrapposizione alla corruzione che imperava a Roma, in diverse opere di illustri autori, come [[Cicerone]], [[Persio]] e lo stesso [[Tacito]].
Le prime notizie certe su Vigasio risalgono però al [[1014]], quando l'imperatore Enrico II stabilì che il territorio dovesse appartenere all'abbazia di San Zeno di Verona. Vigasio ebbe sempre un'importanza strategica nella bassa veronese.
Recentemente, corre voce che questo nobile paese stia perdendo l'antico splendore, probabilmente a causa della maledizione proferita dalla contessa ad Asia:" Tra 300 anni il paese vedrà lacrime e sangue. Solo la venuta del Puer potrà salvarlo dalla decadenza". Gli abitanti più anziani sostengono che i discendenti di Igor e Asia siano membri della comunità, nonostante ciò, nessuno conosce con certezza i loro nomi. Per sventare il vecchio malocchio e sollecitare la nascita del famoso fanciullo, che salverà la comunità dall'incombente rovina, alcuni cittadini hanno posto un'altalena a Villa Igor, luogo che ha da sempre suscitato l'attenzione di numerosi curiosi.
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
|