Acireale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: sintassi dei link e modifiche minori
Riga 33:
|Diffusività =
}}
'''Acireale''' (''Jaci-Riali'' o ''Jaci'' in [[Lingua siciliana|siciliano]]<ref>{{cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani | 1996 | GARZANTI | Milano|p= 5/6}}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di 52 042 abitanti. È il secondo comune più popoloso della [[Città metropolitana di Catania|città metropolitana di Catania]] in [[Sicilia]], il quattrodicesimo [[Comuni della Sicilia|comune più popoloso della Sicilia]] (nonché il sesto comune non capoluogo più popoloso della medesima regione) ed il [[Comuni d'Italia per popolazione|136º più popoloso in Italia]].
 
È il centro principale dell'[[Area urbana acese|hinterland acese]], comprendente, oltre ad Acireale, i comuni di [[Aci Catena]], [[Aci Sant'Antonio]], [[Aci Castello]], [[Aci Bonaccorsi]], [[Valverde (Sicilia)|Valverde]] e parte di [[Santa Venerina]] e di [[Zafferana]], in origine tutti ricompresi nel territorio dell'antica ''Aquilia'', che insieme formano un'unica [[area urbana]] senza soluzione di continuità di oltre 130.000 abitanti.
Riga 152:
==== La Timpa ====
{{vedi anche|Riserva naturale orientata La Timpa}}
La Timpa è un [[promontorio]] tra 80 e 150 m di altezza circa a ridosso della costa di Acireale. Dal [[1999]] è diventata [[riserva naturale orientata]]. È caratterizzata da rocce di origine vulcanica a gradinate e da diverse faglie nelle quali cresce una fitta vegetazione; il territorio della riserva si presenta conservato ed in larga parte incontaminato, pur se inserito in un contesto particolarmente antropizzato, come la costa orientale a nord di Catania.
 
== Società ==