Actv: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Le linee Giracittà: Aggiunti collegamenti
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
La storia: Aggiunti collegamenti
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
Riga 64:
Il primo esperimento<ref>{{cita web|url=http://www.actv.it/azienda.php?pagina=storia|titolo=ACTV, Storia aziendale|accesso=23 gennaio 2009}}</ref> di un servizio pubblico regolare di navigazione ebbe luogo nel [[1881]], quando il primo vaporetto ''Regina Margherita'' fu utilizzato per una linea lungo il [[Canal Grande]]. Il servizio urbano venne poi dato in concessione a una società francese, la ''Compagnie des bateaux Omnibus'', che operò con otto vaporetti fino al [[1890]], quando venne sostituita dalla Società Veneta Lagunare che estese il servizio offrendo linee di navigazione anche verso la terraferma. Nel [[1903]] il Comune di Venezia deliberò la gestione diretta dei servizi di navigazione interna, dando così vita all<nowiki>'</nowiki>''ACNI'', poi ''ACNIL'', che iniziò ad operare nel [[1904]].
 
Con l'apertura del Ponte della Libertà nel [[1933]] e con la realizzazione del terminal automobilistico di Piazzale Roma, l'ACNIL estese le sue attività dalla sola navigazione anche alla supervisione della tratta Venezia-Mestre, rimanendo però il trasporto terrestre gestito dalla ''Società Anonima Tramvie'' di Mestre, che in quell'anno sostituì il [[Rete tranviaria di Mestre (1891-1938)|sistema tranviario]] con una [[Rete filoviaria di Venezia Mestre|rete di filobus]]. In concomitanza con l'apertura di Piazzale Roma e del Rio Novo come via di collegamento rapido verso [[Rialto (Venezia)|Rialto]] e [[Piazza San Marco|San Marco]], furono introdotti anche i primi motoscafi di linea e iniziarono anche i primi studi tecnici per ridurre gli effetti del moto ondoso.
 
Nel 1941 l'ACNIL iniziò a gestire direttamente il trasporto terrestre dell'isola del [[Lido di Venezia|Lido]], a seguito della cessazione del [[Rete tranviaria del Lido di Venezia|servizio tranviario]] gestito fino allora dalla [[Compagnia Italiana Grandi Alberghi]] (CIGA). La linea fu sostituita da un [[Rete filoviaria di Venezia Lido|sistema di filobus]].
 
Durante il periodo bellico gran parte della flotta fu impiegata da Esercito e Marina per fini militari e alla fine delle ostilità molti mezzi vennero ritrovati affondati o seriamente danneggiati. Iniziò così un programma di generale ristrutturazione di tutta la flotta e dei mezzi accessori (approdi, pontili e pontoni).