Cominform: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
-colloc., colore Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
→Storia: refusi Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 27:
== Storia ==
=== La riunione costitutiva ===
Tra il 1919 e il 1943 il movimento comunista internazionale era organizzato a livello mondiale nell'[[Internazionale Comunista]], anche noto come Comintern e sciolto su iniziativa di Stalin nel pieno della [[seconda guerra mondiale]] al fine di lanciare un segnale di moderazione agli [[Alleati della seconda guerra mondiale|Alleati]] occidentali impegnati a fianco dell'
[[File:Andrei Zhdanov cutout.png|thumb|left|[[Andrej Aleksandrovič Ždanov]] (qui in un'immagine del 1939) fu il principale relatore all'assemblea fondativa del
Il Cominform fu fondato nel corso di una riunione tenuta dal 22 al 27 settembre 1947 a [[Szklarska Poręba]] in [[Polonia]], cui presero parte i delegati di nove partiti comunisti: [[Partito Comunista dell'Unione Sovietica|sovietico]], [[Lega dei Comunisti di Jugoslavia|jugoslavo]], [[Partito Comunista Bulgaro|bulgaro]], [[Partito Comunista Rumeno|rumeno]], [[Partito Comunista Ungherese|ungherese]], [[Partito Operaio Unificato Polacco|polacco]], [[Partito Comunista di Cecoslovacchia|cecoslovacco]], [[Partito Comunista Francese|francese]] e [[Partito Comunista Italiano|italiano]]. A differenza del Comintern, il
Tra i principali partiti assenti vi fu quello [[Partito Comunista di Grecia|greco]], impegnato all'epoca in una guerra civile rispetto alla quale Stalin non intendeva evidenziare ingerenze, a salvaguardia dell'intesa con gli antichi alleati della seconda guerra mondiale. Analoga motivazione giustifica la non presenza, nemmeno come osservatore, di un partito non europeo, eppure di grande rilevanza nel movimento mondiale, come quello [[Partito Comunista Cinese|cinese]]. Del Cominform non fecero parte inoltre il [[Partito di Unità Socialista di Germania|Partito di Unità Socialista tedesco]], mostrando la volontà dell'Unione Sovietica di non associare la Germania a nessuna attività del comunismo mondiale, oltre che il [[Partito del Lavoro d'Albania]], all'epoca sotto la tutela [[Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia|jugoslava]] e il cui destino non era ancora stato ben delineato.<ref>{{cita|Marcou|pp. 56–58}}.</ref>
|