Discussione:Sbattezzo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
"per motivi tristemente noti", "Atto di sbattezzo" |
|||
Riga 196:
:corretta osservazione. ho eliminato quella frase, fino a quando qualcuno non la sappia documentare.--[[Utente:Hce|hce]] 22:38, 3 lug 2007 (CEST)
:Sottoscrivo, ma anche i cosiddetti "diritti spirituali" di fatto non esistono. Diritti? Cosa vuol dire, che uno è costretto ad andare a messa? Ma dai... frase faziosa e priva di significato. --[[Utente:HAL9000|HAL9000]] <sup>([[Discussioni utente:HAL9000|contattami]])</sup> 09:10, 4 lug 2007 (CEST)
==per motivi tristemente noti==
"per motivi tristemente noti" è un'espressione ambigua e poco enciclopedica. Inoltre i motivi noti adesso potrebbero non esserlo più in futuro. Per quanto tristi e noti, vanno specificati. --[[Utente:Timotek|Timotek]] 22:17, 14 ago 2007 (CEST)
=="Atto di sbattezzo"==
L'immagine riportata come "atto di sbattezzo" non è un atto che "sbattezza" (anzi viene espressamente detto che "per la Chiesa cattolica il sacramento del conferisce uno ''status'' personale indelebile"), ma una presa d'atto da parte della Curia diocesana che una certa persona abbia "manifestato la volontà di non far più parte della Chiesa cattolica". --[[Utente:Timotek|Timotek]] 22:17, 14 ago 2007 (CEST)
|