Assistente sociale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 67:
L'art. 3 della tab. XLIV allegata al decreto MURST del 23 luglio [[1993]] (pubblicato G.U. -serie speciale- n.118 del 23 maggio [[1994]]) aveva disposto che ai fini del proseguimento degli studi il corso di diploma universitario in Servizio Sociale (D.U.S.S.) era riconosciuto affine ai corsi di laurea in Sociologia e Scienze Politiche. Per diventare assistente sociale a partire dal [[1990]] divenne necessario conseguire un diploma universitario, secondo la legge 19 novembre [[1990]], n. 341. La professione venne riconosciuta tale ai sensi della legge 23 marzo [[1993]] n. 84 (''Ordinamento della professione di Assistente Sociale e istituzione dell'Albo professionale'').
 
Il [[corso di studio]] in ''[[Scienze del servizio sociale]]'' (in alcuni atenei detto semplicemente ''Servizio Sociale''), quale corso di laurea a tutti gli effetti, era stato istituito ex D.M. [[MIUR]] 3 novembre [[1999]] n. 509.
 
==== Formazione ====