Centauro II MGS 120/105: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m WPCleaner v2.02 - Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia (Frecce in ASCII art - Errori comuni) |
||
Riga 36:
<!-- Prestazioni -->
|Velocità =
|Velocità_max = > 105
|Velocità_su_strada = n.d.
|Velocità_fuori_strada =n.d.
Riga 71:
La Centauro II può essere equipaggiato con un cannone da 105/52 mm, come la precedente Centauro, o con un cannone di ultima generazione da 120/45 mm, che conferisce al mezzo una potenza di fuoco pari a quella dei più moderni carri armati da battaglia e compatibile con il munizionamento standard [[NATO]] di ultima generazione.<ref name="IOM">{{cita web|url=http://www.difesaonline.it/industria/iveco-oto-melara-eurosatory-2016|titolo=Iveco - Oto Melara a Eurosatory 2016|accesso=14 novembre 2017}}</ref> Nonostante l’elevato livello di protezione balistica, il cannone di grosso calibro e la vasta dotazione degli equipaggiamenti di bordo, la torre della Centauro II ha un peso molto ridotto, che non va a incidere sulle capacità e sulla mobilità del mezzo.<ref name="Leonardo"/>
La Centauro II è equipaggiata con un motore 8V diesel di 20 litri della famiglia IVECO VECTOR (Euro 3), ha una potenza di
Lo scafo è sagomato a "V" per garantire una migliore protezione antimina e da ordigni esplosivi improvvisati, ed è dotato, come la torre, di corazzature balistiche ad alta efficienza. Notevole innovazione rispetto al passato è la scelta di adottare un sistema che permette la guida del mezzo con la sola visione "indiretta" mediante telecamere installate esternamente. Per assicurare la massima mobilità sono stati sviluppati, inoltre, un motore di nuova generazione con un nuovo cambio automatico e un sistema elettronico di frenaggio e controllo.<ref name="Leonardo"/><ref name="IOM"/>
|