Enzo Facciolo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 17:
Nel [[1954]] inizia a collaborare con la [[Pagot Film]] realizzando spot pubblicitari e [[cortometraggio|cortometraggi]]; nel [[1959]] esordisce nel [[fumetto]] scrivendo e disegnando la serie ''[[Clint Due Colpi]]'' per le Edizioni Domai.<ref name=":0" />
Nel [[1963]], con l'episodio n.10 "''L'impiccato''", entra nello staff della serie a fumetti di ''[[Diabolik]]'', ridefinendone la caratterizzazione grafica dei personaggi rispetto alle versioni precedenti.<ref name=":0" /><ref name=":2" /> Nell'albo d'esordio del [[1963]] il personaggio protagonista non appare con le sue fattezze in quanto è sempre camuffato e quindi la prima storia
Caratterizzerà anche uno dei comprimari più ricorrenti della serie, [[Altea]] di Vallemberg, per il quale si ispirerà all'attrice francese [[Capucine]], molto famosa all'epoca.{{cn}} Anni dopo un suo disegno (diabolik che lancia il pugnale) verrà impiegato dalla stessa casa editrice [[Astorina]] come proprio [[logo]]. In quel tempo lavorerà particolarmente a fianco dei disegnatori [[Glauco Coretti]] e [[Armando Bonato]], lavorando in coppia con entrambi realizzando storie poi divenute famose come [[Diabolik, chi sei?|''Diabolik, chi sei?'']].{{cn}} Per la serie disegnerà sia storie che le copertine.<ref name=":1" /> Nella sua lunga collaborazione alla testata, ha realizzato sia i disegni a matita che le inchiostrature a china.<ref name=":2" /> Nel frattempo, inizierà anche una collaborazione con il grafico e pittore [[Elio Silvestri]], con il quale affitterà anche una stanza nella casa editrice per disegnare [[cartoni animat]]i, campagne pubblicitarie, e illustrazioni; loro è il famoso personaggio del pulcino nero "[[Calimero]]" per la pubblicità della [[Miralanza]] su [[Carosello]].{{cn}}
| |||