Enzo Facciolo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 17:
Nel [[1954]] inizia a collaborare con la [[Pagot Film]] realizzando spot pubblicitari e [[cortometraggio|cortometraggi]]; nel [[1959]] esordisce nel [[fumetto]] scrivendo e disegnando la serie ''[[Clint Due Colpi]]'' per le Edizioni Domai.<ref name=":0" />
Nel [[1963]], con l'episodio n.10 "''L'impiccato''", entra nello staff della serie a fumetti di ''[[Diabolik]]'', ridefinendone la caratterizzazione grafica dei personaggi rispetto alle versioni precedenti.<ref name=":0" /><ref name=":2" /> Nell'albo d'esordio del [[1963]] il personaggio protagonista non appare con le sue fattezze in quanto è sempre camuffato e quindi la prima storia dove disegnerà effettivamente anche il protagonista sarà nel numero successivo, "trappola infernale"; con queste prime realizzazioni diede prova di capacità tali da ottenere la responsabilità grafica del personaggio.<ref name=":1" /> Su richiesta delle sorelle Giussani, si ispiro all'attore [[Robert Taylor]] ideando l'iconico sguardo del protagonista, caratterizzandone le tipiche movenze e la mimica facciale oltre a definirne il costume e la caratteristica maschera al posto del cappuccio informe degli esordi; questa caratterizzazione divenne il punto di riferimento per gli altri disegnatori.<ref name=":1" />
Caratterizzerà anche
Nel frattempo, inizierà anche una collaborazione con il grafico e pittore [[Elio Silvestri]], con il quale affitterà anche una stanza nella casa editrice per disegnare [[cartoni animat]]i, campagne pubblicitarie, e illustrazioni; loro è il famoso personaggio del pulcino nero "[[Calimero]]" per la pubblicità della [[Miralanza]] su [[Carosello]].{{cn}}
| |||