General Electric Building: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Storia: Corretta grammatica Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android |
→Storia: Corretta grammatica Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android |
||
Riga 44:
I lavori di costruzione ebbero inizio nel 1929, in piena crisi economica, tuttavia l’edificio fu completato nel 1931, divenendo uno dei simboli architettonici dell’art déco nel panorama di New York.
Fino al 1973 l'edificio ospitò la sede
L’edificio è stato dichiarato ''New York City landmark'' nel 1985<ref>{{Cite web|url=http://architecturaltrust.org/~architec/wp-content/uploads/2013/06/2010_0617_respondent_motion_partial_summary_judgment.pdf|title=Tower 570 Company, L.P., Broadwell Investing Corp., Tax Matters Partner v. Commissioner of Internal Revenue|last=|first=|date=July 17, 2010|website=architecturaltrust.org|publisher=Internal Revenue Service|page=2|archive-url=|archive-date=|dead-url=|access-date=September 6, 2018}}</ref> ma nel 1993 soltanto un terzo dell'edificio era occupato da uffici e ciò non permise di coprirne gli ingenti costi di gestione, pertanto la General Electric donò l'intero immobile alla [[Columbia University]] ottenendo uno sgravio fiscale di circa quaranta milioni di dollari.<ref>{{Cita news|url=https://therealdeal.com/new-research/topics/property/570-lexington-avenue/|titolo=570 Lexington Avenue|opera=The Real Deal New York|accesso=18 novembre 2017|lingua=en}}</ref><ref>{{Cita libro|nome=Postal, Matthew|cognome=A.|nome2=Dolkart,|cognome2=Andrew.|nome3=New York (N.Y.). Landmarks Preservation|cognome3=Commission.|titolo=Guide to New York City landmarks|url=https://www.worldcat.org/oclc/226308081|edizione=4th ed|data=2009|editore=John Wiley & Sons, Inc|p=119|OCLC=226308081|ISBN=9780470289631}}</ref>
|