Utente:Michele859/Sandbox12: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 38:
|allineamento = destra
|larghezza = 400px
|titolo = <div style="text-align:center;">La1971 ''Berlinale''- La enascita ildel [[sessantotto]]Forum</div>
|contenuto = Il Forum internazionale del giovane cinema (''Internationale Forum des jungen Films'') fu inaugurato ufficialmente il 27 giugno 1971, in parte come reazione alle turbolenze che avevano portato alla chiusura anticipata dell'edizione precedente del festival. Fondato da [[Ulrich Gregor|Ulrich]] e Erika Gregor due anni prima e organizzato con la società Freunden der Deutschen Kinemathek, il Forum divenne parte integrante della ''Berlinale'' con lo scopo, secondo le parole di Gregor, di mostrare «la molteplicità e complessità dei nuovi stili cinematografici tra cinema d'avanguardia, film narrativo e documentario». Con gli anni ha assunto un ruolo sempre più importante ed è stato un trampolino di lancio per numerosi registi, tra i quali [[Jim Jarmusch]], [[Aki Kaurismäki]], [[Ken Loach]], [[Nagisa Ōshima]], [[Atom Egoyan]], [[Andrej Tarkovskij]], [[Derek Jarman]], [[Raúl Ruiz]], [[Ousmane Sembène]], [[Wong Kar-wai]], [[Margarethe von Trotta]] e [[Peter Greenaway]].<ref name="forum">{{Cita web|url=https://www.berlinale.de/en/das_festival/sektionen_sonderveranstaltungen/forum/index.html|titolo=Forum & Forum Expanded - Historical Background|editore=www.berlinale.de|accesso=26 ottobre 2017}}</ref>
|contenuto = Le ondate di contestazione socio-politica che nel 1968 attraversarono quasi tutti i Paesi del mondo non esentarono il cinema da un clima di rivoluzione. Studenti e lavoratori avevano trovato già a [[Festival di Cannes|Cannes]] un palcoscenico per l'agitazione e nessuno credeva che Berlino sarebbe rimasta immune.<ref name=Jacobsen.143>{{Cita|Jacobsen (2000)|p. 143}}</ref> Il critico [[Enno Patalas]], che già in passato aveva suggerito di rendere il festival un «luogo di confronto, non solo di complimenti reciproci», suggerì di aprire le porte alla protesta.<ref name="Jacobsen.143"/> Il 23 giugno [[Festival di Berlino 1968|1968]], gli studenti dell'Accademia del cinema e della televisione incontrarono alcuni giovani registi, tra cui [[Alexandre Kluge]] e [[Edgar Reitz]], per raggiungere una base comune per l'azione. La discussione prese però una piega inattesa e gli studenti accusarono la scena cinematografica tedesca di non essere davvero impegnata, definendo i presenti "disertori della struttura".<ref name=Jacobsen.155>{{Cita|Jacobsen (2000)|p. 155}}</ref>
}}