Enrico Letta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Tesssera
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 169:
Il 13 febbraio [[2014]] la Direzione Nazionale del [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]], su impulso del segretario [[Matteo Renzi]], chiede a Letta le dimissioni per fare spazio ad un nuovo esecutivo guidato dallo stesso Renzi.<ref>{{Cita news|url=http://www.ilmessaggero.it/PRIMOPIANO/POLITICA/renzi_nuovo_governo_2018_letta_dimissioni/notizie/517597.shtml|titolo=Renzi manda a casa Letta: oggi il premier al Quirinale per le dimissioni. Pd: sì a nuovo governo|data=13 febbraio 2014|accesso=14 febbraio 2014}}</ref> Il giorno seguente, Letta rassegna le proprie dimissioni al Capo dello Stato, restando in carica per gli affari correnti fino al 22 febbraio.<ref name="dimissioniPdC">{{Cita news|url=http://www.repubblica.it/politica/2014/02/14/news/letta_al_quirinale_per_le_dimissioni_napolitano_avvia_subito_le_consultazioni-78534589/|titolo=Letta, dimissioni compiute. Quirinale, subito consultazioni: nessun passaggio in Aula|editore=''la Repubblica''|data=14 febbraio 2014|accesso=14 febbraio 2014}}</ref><ref>[http://www.governo.it/Notizie/Palazzo%20Chigi/dettaglio.asp?d=74820 governo.it] (Il Presidente della Repubblica ha preso atto e lo ha invitato a rimanere in carica per il disbrigo degli affari correnti)</ref>
 
Nel 2015 si dimette anche da deputato dopo aver votato contro l'''[[Legge elettorale italiana del 2015|Italicum]]'', la nuova legge elettorale; nel contempo lascianon rinnova la tessera del PD.<ref>{{Cita web|url=https://www.huffingtonpost.it/2015/07/24/letta-dimissioni-applauso-camera_n_7862574.html|titolo=Enrico Letta si dimette da deputato: il discorso in aula e il lungo applauso della Camera (VIDEO)|sito=L’Huffington Post|data=2015-07-24|lingua=it|accesso=2019-02-12}}</ref>
 
=== Attività recenti ===
Riga 182:
Nel'ottobre 2017 entra a far parte del nuovo ''Comitè Action Publique 2022'', una Commissione pubblica per la riforma dello Stato e della Pubblica Amministrazione in Francia che dipende dal governo di [[Édouard Philippe]] e che è stata fortemente voluta dal presidente [[Emmanuel Macron]].<ref>[http://www.ilgiornale.it/news/politica/macron-chiama-letta-far-parte-commissione-riforma-dello-1452235.html Macron chiama Letta a far parte della Commissione per la riforma dello Stato] </ref>
 
Nel marzo 2019, in seguito alla vittoria di [[Nicola Zingaretti]] alla segreteria del [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]], annuncia che riprenderà la tessera del PDpartito dopo cinque anni.<ref>{{Cita web|url=https://rep.repubblica.it/pwa/intervista/2019/03/04/news/enrico_letta_dopo_5_anni_riprendo_la_tessera_del_pd_mai_piu_partito_dell_antipatia_-220739875/?ref=fbpr&fbclid=IwAR0e0DuG0arrqxBdOf1f2rrgIS75but8oi224PhCD_2yoluD5t50N1a_V78|titolo=Rep|sito=rep.repubblica.it|accesso=2019-03-05}}</ref>
 
== Incarichi associativi ==