Arcidiocesi ortodossa d'Italia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Monasteri: Inventato....confronta con sito ufficiale
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 71:
La presenza del [[patriarcato di Costantinopoli]] in [[Italia]] è antichissima e risale al [[VI secolo]], con la conquista bizantina dell'[[Italia]].
 
Intanto già dalla fine del [[XV secolo|'400]] cominciarono a rivolgersi verso l'[[Italia]] grandi flussi migratori di popolazioni di fede ortodossa, fra i quali si ricordano gli albanesi, stabilitisi in zone della [[Sicilia]], della [[Puglia]] e del [[Molise]] dopo la conquista ottomana della [[Albania|propria terra]], i quali confluiranno poi nella [[chiesa cattolica]] come [[chiesaChiesa bizantina cattolica italo-grecain Italia|italo-albanesi di rito orientale]].
Tante altre popolazioni di origine greca arrivarono nella penisola e fondarono molte comunità. Si ricordi che a [[Venezia]] ebbero sede sino al [[XVII secolo|'700]] i metropoliti di [[Filadelfia (Italia)|Filadelfia]].