Architeuthis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiornamento Stato di conservazione (classificazione IUCN)
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
Riga 92:
Il calamaro gigante è il secondo [[mollusco]] più grande, oltre ad essere anche il secondo animale più grande tra tutti gli [[invertebrati]] attuali. Nelle dimensioni è superato solamente dal [[Mesonychoteuthis hamiltoni|calamaro colossale]], ''Mesonychoteuthis hamiltoni'', che può avere un [[mantello (biologia)|mantello]] lungo quasi il doppio del suo. Alcuni cefalopodi estinti, come il vampiromorfo [[cretaceo]] [[Tusoteuthis]] ed il [[Nautiloidea|nautiloide]] [[ordoviciano]] [[Cameroceras]] potevano raggiungere dimensioni perfino più grandi.
 
Comunque, le dimensioni del calamaro gigante, soprattutto la lunghezza totale, sono state spesso male interpretate ed esagerate. Le voci che parlano di esemplari che raggiungevano e perfino superavano i 18 m sono numerose, ma non è mai stato documentato il caso di esemplari che si avvicinassero a tali dimensioni. Secondo il Dr. Steve O'Shea, esperto di calamari giganti, alcune lunghezze furono probabilmente esagerate a causa dei due lunghi tentacoli che si allungano come elastici<ref name=OShea>O'Shea, S. 2003. [httphttps://www.tonmo.com/science/public/giantsquidfacts.php "Giant Squid and Colossal Squid Fact Sheet".] The Octopus News Magazine Online.</ref>.
 
Sulla base dell'esame di 105 esemplari e dei becchi ritrovati all'interno dei [[capodoglio|capodogli]], non si conoscono mantelli più lunghi di 2,25 m<ref name=OShea/>. Compresa la testa e le braccia, ma escludendo i tentacoli, la lunghezza supera raramente i 5 m<ref name=OShea/>. La lunghezza totale massima, misurata nello stato di rilassatezza ''[[autopsia|post mortem]]'', è stimata a 10 m per le femmine ed a 13 m per i maschi, dalla pinna caudale fino all'estremità dei due lunghi tentacoli<ref name=OShea/>. Il peso massimo viene stimato a 150&nbsp;kg per le femmine ed a 275&nbsp;kg per i maschi<ref name=OShea/>.
Riga 173:
I ricercatori intrapresero un processo meticoloso per preservare il corpo. Venne trasportato in Inghilterra nel ghiaccio che si trovava a bordo del peschereccio; in seguito venne scongelato, operazione che durò quattro giorni. La difficoltà maggiore che venne incontrata fu che il sottile mantello impiegò più tempo dei tentacoli per scongelarsi. Per prevenire la [[decomposizione (biologia)|decomposizione]] di questi ultimi, gli scienziati li ricoprirono con pezzi di ghiaccio ed immersero il mantello nell'acqua. In seguito iniettarono nel corpo una soluzione salina per impedire la putrefazione. La creatura si trova ora in mostra al Centro Darwin del Museo di storia naturale, dietro ad una spessa lastra di vetro lunga 9 metri.
 
Il 4 dicembre [[2006]] Kubodera riuscì finalmente a filmare un calamaro gigante adulto nei pressi delle [[isole Ogasawara]], 1000&nbsp;km a sud di [[Tokyo]]. Era una piccola femmina lunga 3,5 m del peso di 50&nbsp;kg. Venne issata a bordo del battello di ricerca, ma morì nel corso dell'operazione<ref>[httphttps://www.reuters.com/article/scienceNews/idUST14899720061222 Giant squid caught on video by Japanese scientists | Science | Reuters<!-- Bot generated title -->]</ref>. Nel 2007 un calamaro gigante attaccò un sottomarino di [[Greenpeace]] che stava svolgendo una ricerca oceanografica in un canyon sottomarino nel [[mare di Bering]]<ref>{{Cita web |url=http://greenpeaceblogs.org/2014/10/13/story-behind-greenpeaces-squid-attacking-submarine-footage/ |titolo=The story behind Greenpeace's squid attacking a submarine footage |accesso=17 ottobre 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141016020206/http://greenpeaceblogs.org/2014/10/13/story-behind-greenpeaces-squid-attacking-submarine-footage/ |dataarchivio=16 ottobre 2014 |urlmorto=sì }}</ref>, reagendo con getti di inchiostro ai movimenti del sottomarino. L'attacco venne filmato e messo in rete nel 2014.
 
== Il calamaro gigante nella cultura ==
Riga 188:
* {{Cita web | titolo=New giant squid predator found | url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/science/nature/3370019.stm | accesso=6 ottobre 2005}}
* Holroyd, J. [http://www.theage.com.au/news/national/new-squid-on-the-ice-block/2005/12/20/1135032018280.html New squid on the (ice) block], ''The Age'', 21 December 2005.
* Grann, D. [httphttps://www.newyorker.com/fact/content/articles/040524fa_fact1?040524fa_fact1 The Squid Hunter]. ''New Yorker'', May 24, 2004.
* Foxnews.com: {{Cita web | titolo=New giant squid predator found | url=http://www.foxnews.com/story/0,2933,238263,00.html | accesso=22 dicembre 2006 | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070106231918/http://www.foxnews.com/story/0%2C2933%2C238263%2C00.html | dataarchivio=6 gennaio 2007 | urlmorto=sì }}
* BBC.co.uk: {{Cita web | titolo=New giant squid predator found | url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/science/nature/2661691.stm}}
Riga 210:
* [http://www.educatedearth.net/video.php?id=2707] - Video of a giant squid
* {{cita web|http://news.bbc.co.uk/1/hi/sci/tech/4288772.stm?ls|BBC News Report}}
* {{cita web|httphttps://news.nationalgeographic.com/news/2005/09/0927_050927_giant_squid.html|Holy Squid! Photos Offer First Glimpse of Live Deep-Sea Giant}}
* {{cita web|httphttps://www.tonmo.com/science/public/giantsquidfacts.php|TONMO.com's fact sheet for giant and colossal squids}}
* {{cita web|httphttps://www.tonmo.com/science/public/architeuthisreproduction.php|TONMO.com's giant squid reproduction article}}
* {{cita web|url=http://today.reuters.com/tv/videoStory.aspx?isSummitStory=False&storyId=0e4daf2c9503387b6a614482bc1d5d8a4ae79972&WTmodLoc=NewsArt-L2-RelatedVideo-3|titolo=Reuters: Video of Giant Squid|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070127204052/http://today.reuters.com/tv/videoStory.aspx?isSummitStory=False&storyId=0e4daf2c9503387b6a614482bc1d5d8a4ae79972&WTmodLoc=NewsArt-L2-RelatedVideo-3|dataarchivio=27 gennaio 2007}}
* {{cita web|http://unmuseum.mus.pa.us/squid.htm|Encounters with Giant Squid}}