Utente:Joe123/Sandbox6: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 31:
}}
== Biografia ==
Marco Anzoletti nacque a Trento il 4 giugno 1866 in un famiglia di musicisti, tra i quali, il padre Luigi, [[Violoncello|violoncellista]], che gli insegnò le prime nozioni musicali.<ref name ="le muse">{{cita libro | titolo=le muse | editore=De Agostini | città=Novara | anno=1964 | volume=I |p=288}}</ref><ref name =oper>{{Cita web | url=https://books.google.it/books?id=2YFChoEF7YoC&pg=PA9&lpg=PA9&dq=Marco+Anzoletti&source=bl&ots=qiRld8Moc8&sig=ACfU3U3ZBM9z7YBfVHwW6aVj-0u6b49I4A&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjBtf-GruvgAhUOmbQKHSCRA084ChDoATADegQIBRAB#v=onepage&q=Marco%20Anzoletti&f=false | titolo=Operisti minori: dell'ottocento Italiano | accesso= 2 marzo 2019}}</ref>
 
Anche tutti gli zii erano musicisti: Francesco, [[Pianoforte|pianista]], [[Organo (strumento musicale)|organista]] e compositore; Giovanni, violinista; Giuseppe, violinista e compositore; la sorella Luisa, [[Poeta|poetessa]] e [[scrittrice]], ma anche sua collaboratrice al pianoforte.<ref name ="le muse" /><ref name=Trecc>{{DBI|nomeurl=marco-anzoletti|accesso=2 marzo 2019}}</ref>
 
Dopo gli insegnamenti familiari, Anzoletti frequentò il [[Conservatorio Giuseppe Verdi (Milano)|Conservatorio di Milano]] dal [[1879]] per approfondire le sue conoscenze di violino con Gerolamo de Angelis e di composizione con Gaetano Coronaro.<ref name ="le muse" /><ref name =oper />
 
Diplomatosi nel [[1885]], l'anno seguente andò a [[Vienna]] per un corso di perfezionamento sotto J. Grün.<ref name ="le muse" /><ref name =oper />
 
Dopo di che effettuò numerose tournées in [[Austria]] e in Italia, ottenendo successi, consensi e riconoscimenti, tra i quali nel [[1889]] la cattedra di violino del Conservatorio di Milano.<ref name ="le muse" /><ref name=diz>{{Cita libro | autore=A. Della Corte |autore2=G. M. Gatti | titolo=Dizionario di musica | editore=Paravia | anno=1956 | città=Torino| p=18}}</ref><ref name =oper />
 
L'attività e l'opera dell'Anzoletti perseguirono l'ideale di far nascere in Italia il culto della [[musica da camera]] e [[Sinfonia|sinfonica]].<ref name=Trecc />
 
Le sue ''24 Variazioni per violino e pianoforte su un tema di Brahms'' ([[1894]]-[[1894]]), scritte dall'Anzoletti su un tema di [[Johannes Brahms]], furono apprezzate dal maestro tedesco.<ref name=Trecc /><ref name =oper />
 
Due anni dopo Anzoletti vinse il primo premio con una ''Sonata in do minore per violino e pianoforte'' a Milano.<ref name=Trecc />
 
Anzoletti compose numerose opere per il violino, con accompagnamento di pianoforte o di organo: sonate, trio e quartetti d'archi, concerti, ecc.<ref name=Trecc />
 
Anche per l'organo compose importanti opere, fra le quali la ''Gran fantasia sacra per due organi'', premiata al concorso per il collaudo dei due organi del duomo di Milano nel [[1909]].<ref name=Trecc />
 
In precedenza, nel [[1902]] aveva avuto successo a Vienna con una sua cantata per coro e grande orchestra, oltre che per un poema sinfonico, ''L'ospite della terra'', per grande orchestra, poi ridotto per violino e pianoforte ed eseguito a Milano nel [[1913]].<ref name=Trecc />
 
A scopo didattico, l'Anzoletti compose inoltre ''12 Studi per viola'' (Milano, [[1919]]), ''Il repertorio del piccolo violinista'' (Milano, [[1920]]) e ''Moto perpetuo sopra movimenti di scale'' (Milano, 1920).<ref name=Trecc /><ref name=diz /><ref name =oper />
 
Anzoletti scrisse per il [[teatro]] cinque opere, tutte su [[libretto]] proprio, ''Militza o Serbia'', dramma incentrato sulla guerra fra il [[Montenegro]] e la [[Turchia]] ([[1896]]-[[1897]]); ''Le Gare'' (1902); ''Faida'', tratta dalla ''Faida di Comune'' di [[Giosuè Carducci]] ([[1910]]-[[1915]]); ''Belfagor'', dalla [[novella]] di [[Niccolò Machiavelli]] (1920); ''La fine di Mozart'', rappresentata al teatro Lirico di Milano il 25 ottobre [[1898]].<ref name ="le muse" /><ref name=diz />
 
Oltre alla composizione Anzoletti si dedicò alla scrittura di tematiche musicali, tra le quali una conferenza su ''Giuseppe Tartini: studio critico e biografico'' ([[1891]]), comprendente uno studio dell'autore: ''Sulle vicende dell'arte e sulla vita di Wolfango Mozart'', in ''La Rassegna nazionale'', XXI ([[1899]]); ''In occasione del centenario di D. Cimarosa'', in ''La Rassegna nazionale'', XXIII ([[1901]]); ''L'insegnamento del violino in Italia'', in ''La Rassegna nazionale'', XXXI (1901); e inoltre 43 ''Sonetti musicali'' (Milano, 1902) e ''Mozart, scene della vita intima in cinque quadri'' (Milano, [[1906]]); ''La musica - Stagioni e metamorfosi'', in ''La Rassegna nazionale'' ([[1911]]).<ref name=Trecc /><ref name=diz /><ref name =oper />
 
Ancora attivo, l'Anzoletti morì nella sua villa di Mesiano di Povo ([[Trento]]) il 23 gennaio 1929.<ref name=Trecc />
 
== Opere ==
=== Pubblicazioni ===
*''Giuseppe Tartini: studio critico e biografico'' (1891);
*''Sulle vicende dell'arte e sulla vita di Wolfango Mozart'', in ''La Rassegna nazionale'', XXI (1899);
*''In occasione del centenario di D. Cimarosa'', in ''La Rassegna nazionale'', XXIII (1901);
*''L'insegnamento del violino in Italia'', in ''La Rassegna nazionale'', XXXI, (1901);
*''Sonetti musicali'' (Milano, 1902);
*''Mozart, scene della vita intima in cinque quadri'' (Milano, 1906);
*''La musica - Stagioni e metamorfosi'', in ''La Rassegna nazionale'', (1911).
=== Opere in musica ===
*''Militza o Serbia'' (1896-1897);
*''La fine di Mozart'' (1898);
*''Le Gare'' (1902);
*''Faida'' (1910-1915);
*''Belfagor'' (1920).
=== Musica didattica ===
*''12 Studi per viola'' (Milano, 1919);
*''Il repertorio del piccolo violinista'' (Milano, 1920);
*''Moto perpetuo sopra movimenti di scale'' (Milano, 1920).
 
== Note ==
Riga 85 ⟶ 39:
 
== Bibliografia ==
*{{Cita libro | autore=A. Bonaventura |capitolo=Violinisti italiani moderni | titolo=Storia del violino, dei violinisti e della musica per violino | anno=1906 | città= Milano | pp=208-210}}
*{{Cita libro | autore=H. Riemann | titolo=Musiklexikon | volume=I | anno=1959| città=Mainz| p=43}}
*{{Cita libro | titolo=Dizionario Ricordi della Musica e dei Musicisti | anno=1959 | città=Milano| p=46}}
*{{Cita libro | autore=A. Della Corte |autore2=G. M. Gatti | titolo=Dizionario di musica | editore=Paravia | anno=1956 | città=Torino| p=18}}
*{{cita libro | capitolo= Marco Anzoletti |titolo=le muse | editore=De Agostini | città=Novara | anno=1964 | volume=I |p=288}}
 
== Voci correlate ==
*[[Storia del violino]]
 
== Altri progetti ==
Riga 99 ⟶ 47:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=https://imslp.org/wiki/Category:Anzoletti,_Marco|titolo=Composizioni di Anzoletti |lingua=en}}
 
{{Controllo di autorità}}