Gilberto Simoni: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Folto82 (discussione | contributi)
m sistemo...
Riga 46:
|Nazionalità = italiano
}}
NativoSoprannominato di Palù, frazione di [[Giovo]]''Gibo'', professionista dal 1994 al 2010, è uno tra i ciclisti italiani con il miglior rendimento nelle [[corsa a tappe|corse a tappe]] negli ultimi vent'anni, avendo vinto due [[Giro d'Italia|Giri d'Italia]] ([[Giro d'Italia 2001|2001]] e [[Giro d'Italia 2003|2003]]) e salendo sul podio in altre cinque occasioni. È uno dei corridori che è riuscito a vincere tappe in tutti i [[grandi giri]], costruendo gran parte dei suoi successi nelle corse di montagna avendo avuto caratteristiche di [[Scalatore (ciclismo)|scalatore]] puro.
 
== Carriera ==
=== Dagli esordi al 2000 ===
CominciaNativo di Palù, frazione di [[Giovo]], comincia a correre all'età di 14 anni.<ref name=fiore>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1997/aprile/29/sboccia_Simoni_fiore_del_Trentino_ga_0_970429216.shtml|titolo=sboccia Simoni fiore del Trentino|autore=Luca Gialanella|accesso=7 gennaio 2010|giorno=29|mese=04|anno=1997|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]}}</ref> Già da dilettante vince molte corse, tra cui, nel [[1993]], il campionato nazionale, in cui batte [[Alessandro Bertolini]],<ref name=bottimondiali/> e il [[Giro d'Italia dilettanti]]; a dire di [[Francesco Moser]], suo cugino di secondo grado,<ref name=bottimondiali/> in salita «batteva anche [[Marco Pantani]]».<ref name=fiore/>
 
Professionista dal [[1994]] con la [[Jolly Componibili-Cage]], inizialmente non ottiene i risultati sperati, anche a causa di problemi familiari (la morte del padre e del fratello maggiore per cancro)<ref name=giboditalia/> e di continue infiammazioni alle tonsille (rimosse con un'operazione alla fine del [[1995]]).<ref name=fiore/> Nel [[1996]] propone addirittura alla sua squadra di diminuirgli lo stipendio dovendo sospendere l'attività per potersi curare.<ref name=fiore/> Dopo aver ottenuto solo pochi piazzamenti, tra cui un terzo posto in una frazione al [[Giro d'Italia 1995]], coglie finalmente il primo successo tra i professionisti il 28 aprile [[1997]], vincendo la tappa di [[Arco (Italia)|Arco]] al [[Giro del Trentino]].<ref name=fiore/><ref name=divennere>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2003/giugno/03/Testa_piu_cuore_cosi_ragazzo_ga_0_03060310706.shtml|titolo=Testa più cuore: così il ragazzo divenne re|autore=Nino Minoliti|accesso=8 gennaio 2010|giorno=03|mese=06|anno=2003|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]}}</ref> Il mese seguente, al [[Giro d'Italia 1997|Giro d'Italia]], è costretto a ritirarsi in seguito ad una caduta (e la frattura di una [[scapola]]) quando stava occupando la settima posizione in classifica generale.<ref name=divennere/> In ottobre è sesto al [[Giro di Lombardia]],<ref name=bottimondiali/> e al termine della stagione si trasferisce alla [[Cantina Tollo-Alexia Alluminio]].