Macrocosmo e microcosmo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ronev (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: spazio dopo segni di punteggiatura
Riga 77:
 
==Macrocosmo e microcosmo nella cultura contemporanea==
Nonostante la separazione tra [[scienza]] e [[teologia]], con l'esclusione del [[simbolismo]] dall'orizzonte epistemologico del sapere, esso è rimasto come approccio puramente metodologico nella formulazione di ipotesi.<ref>Vincenzo Fano,G. Tarozzi, Massimo Stanzione, ''Prospettive della logica e della filosofia della scienza'', pp. 192-4, Rubbettino Editore, 2001.</ref> L'odierna [[cosmologia (astronomia)|cosmologia]] ad esempio ha recuperato l'idea di una corrispondenza matematica tra microcosmo e macrocosmo mediante la [[David Bohm#Universo, mente e materia|teoria di Bohm]].<ref>Cf. [[Michael Talbot]], ''[[Tutto è uno. L'ipotesi della scienza olografica]]'', Milano, Apogeo, 1997. ISBN 88-7303-310-5; ISBN 978-88-7303-310-3. Nuova ed.: 2004. ISBN 88-503-2295-X; ISBN 978-88-503-2295-4.
[http://books.google.it/books?id=R-U0LUGdbFYC&printsec=frontcover ''Anteprima parziale''] su books.google.it.</ref>