Francesco Ercole di Valois: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 58:
Nel settembre 1569, Francesco fu colpito da una violenta forma di [[vaiolo]]. Pur riuscendo a sopravvivere, il suo volto rimase profondamente devastato dalle cicatrici delle pustole. In particolare il naso era talmente segnato da sembrare diviso in due.<ref>{{Cita|Garrison, 2001|p. 92.}}</ref> Stando al suo amico d'infanzia, il [[Henri de La Tour d'Auvergne|visconte di Turenne]], la malattia lo avrebbe segnato profondamente anche nel carattere e nell'intelletto.<ref>{{Cita|Turenne, 1901|pp. 19-20.}}</ref> Crescendo inoltre sarebbe risultato essere molto basso rispetto ai fratelli: cosa per la quale sarebbe stato pesantemente dileggiato.
Tutte queste avversità lo avrebbero reso un ragazzo taciturno e introverso, facendogli sviluppare un carattere ambizioso e spregiudicato. Con il passare degli anni avrebbe sviluppato una gelosia e un rancore
==== Primi passi in politica ====
|