Lingua punica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m sistemata categoria |
|||
Riga 41:
Publishing Company |città= |pagine= 263 |capitolo= Language contact and Maltese intonation: Some parallels with other language varieties |isbn= 90-272-1922-2 }}</ref>. Il punico venne comunque parlato a [[Malta]] e, presumibilmente, in alcune zone della [[Sicilia]] costiera occidentale in alcuni momenti della sua storia, come si può notare da alcune iscrizioni.
Il punico si ritrova oggi in alcuni vocaboli della [[lingua sarda]] ed in certi [[toponimi della Sardegna]]. In particolare termini come ''giara'' ‘altopiano’ (cfr. ebraico ''yaʿar'' ‘bosco, boscaglia’), ''g(r)uspinu'' ‘nasturzio’ (dal punico ''cusmin''), ''curma'' ‘[[Ruta chalepensis|ruta di Aleppo]]’ (cfr. arabo ''ḥarmal'' ‘[[Peganum harmala|ruta siriana]]’), ''mítza'' ‘sorgente’ (cfr. ebr. ''mitsa'', ''metza'' ‘luogo da cui esce qualche cosa’), ''síntziri'' ‘[[Equisetum palustre|coda cavallina]]’ (dal pun. ''zunzur'' ‘[[Polygonum aviculare|corregiola]]’), ''tzeúrra'' ‘germoglio, piumetta embrionale del seme del grano’ (dal pun. ''zeraʿ'' ‘seme’), ''
== Note ==
|