Processo supergenico: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: sintassi dei link e modifiche minori |
WPCleaner v2.01 - fix "Doppie quadre non aperte" |
||
Riga 22:
Le soluzioni che scendono dalla zona di lisciviazione reagiscono con altri minerali primari nella zona ossidata formando minerali secondari<ref name=AFG/> come i [[solfato|solfati]], i [[carbonato|carbonati]] e la [[limonite]] che è un prodotto caratteristico di tutte le zone ossidate.<ref name=UMD/>
Durante la formazione dei carbonati secondari, i solfuri primari generalmente sono prima convertiti in solfati che poi reagiscono con i carbonati promari come la [[calcite]] CaCO<sub>3</sub>, la [[dolomite]]] CaMg(CO<sub>3</sub>)<sub>2</sub> o l'[[aragonite]] (anch'essa CaCO<sub>3</sub>, [[polimorfismo (chimica)|polimorfa]] della calcite) per produrre carbonati secondari.<ref name=EGM/> I sali solubili continuano la discesa mentre quelli insolubili rimangono nella zona ossidata dove si sono formati. Un esempio è il minerale di [[piombo]] chiamato [[anglesite]] PbSO<sub>4</sub>. Il [[rame]] può precipitare come [[malachite]] Cu<sub>2</sub>(CO<sub>3</sub>)(OH)<sub>2</sub> o [[azzurrite]] Cu<sub>3</sub>(CO<sub>3</sub>)<sub>2</sub>(OH)<sub>2</sub>.<ref name=UMD/> Malachite, [[azzurrite]], [[cuprite]] Cu<sub>2</sub>O, [[piromorfite]] Pb<sub>5</sub>(PO<sub>4</sub>)<sub>3</sub>Cl e [[smithsonite]] ZnCO<sub>3</sub> sono stabili in condizioni ossidanti<ref name=JR/> e sono caratteristici della zona ossidata.<ref name=UMD/>
=== Tavola d'acqua ===
| |||