K2: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Tolgo le dimensioni assolute (ormai deprecate per via dei tablet) |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 15:
}}
{{Citazione|Nel Karakorum il K2 è, per altezza, solo la seconda vetta del mondo, ma tenendo conto di altezza, pericolosità e difficoltà tecniche, è considerato l'ottomila più impegnativo|[[Reinhold Messner]], ''K2 Chogori'', p. 14}}
Il '''K2''' (pron. {{IPA|/kappaˈdue/}}<ref>{{Dipi|K2}}</ref>), conosciuto anche come '''Monte Godwin-Austen''', '''ChogoRi '''([[lingua balti]]) o '''Dapsang''', posto nel gruppo del [[Karakorum]] appartenente alla [[catena montuosa|catena]] dell'[[Himalaya]], è con i suoi 8.609,02 metri di [[altitudine]] [[s.l.m]]. la seconda [[montagna]] più alta della [[Terra]] dopo l'[[Everest]]
''ChogoRi'' significa ''Grande montagna'',<ref name=adams2 /> ma per la sua difficoltà [[alpinismo|alpinistica]] e per l'alta mortalità (il rapporto fra vittime totali e alpinisti che hanno raggiunto la vetta è di 1 a 4) il K2 è conosciuto anche come la ''Montagna Selvaggia''. Fra gli [[ottomila]], il K2 ha il terzo più alto tasso di mortalità di scalata dopo l'[[Annapurna]] e il [[Nanga Parbat]]. [[Reinhold Messner]] indica che si tratta dell'ottomila più difficile da scalare<ref name="messner">Reinhold Messner, ''K2 Chogori'', Corbaccio, 2004, ISBN 978-88-7972-665-8</ref> e la sua opinione è condivisa anche da altre fonti.<ref name=legacy>{{en}} David Roberts, ''K2: The bitter legacy'', in ''NAtional Geographic Adventure'', settembre 2004 ([http://adventure.nationalgeographic.com/print/2004/09/k2/david-roberts-text consultabile online])</ref> Tutto ciò deriva dalla somma di diversi fattori: l'estrema ripidezza di tutti i suoi versanti, la presenza costante di tratti di [[arrampicata]] e passaggi alpinistici molto impegnativi e pericolosi, e l'assenza quasi totale di posti adatti ad un [[Campo base|campo]].<ref name=legacy /> Inoltre il K2 detiene un altro primato che testimonia ancora una volta la sua difficoltà; infatti, dopo la salita di una spedizione guidata da [[Simone Moro]] sul [[Nanga Parbat]], nell'inverno del 2016, resta l'unico ottomila a non essere ancora stato scalato in questo periodo dell'anno.
| |||