Locomotiva FS D.342.4000: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 58:
La trasmissione, uguale per tutte le macchine, era costituita da un cambio idromeccanico Mekydro K 104U a quattro marce con moltiplicatore sul cambio<ref>{{Cita|Automotrici termiche|pp. allegato, tavola III|FS}}</ref> lo stesso della [[Locomotiva FS D.442|D.442]], prototipo prodotto dalla stessa Ansaldo, e del [[Locomotiva FS D.342.2001|prototipo Breda]].
In origine (sui due prototipi 4001 e 4002) il fregio Ansaldo era di forma diversa. La livrea di tutte le macchine aveva colore dominante isabella, fascia di metallo a metà fiancata, che proseguiva sul frontale raddoppiandosi ed interrompendosi per lo spazio della porta anteriore, fascia rossa che proseguiva dal pancone lungo le fiancate, colore castano usato sotto la fascia rossa, come cornice dei finestrini di cabina e sull'imperiale.<ref name = D.342/>
La serie 4000 presentava a centro fiancata solamente sul lato A una serranda come quella della [[Locomotiva FS E.424|E.424]], ma nel caso della D.342 non fu mai pensata per fungere da bagagliaio come era almeno nelle intenzioni per la E.424. In origine queste macchine avevano sulla fiancata una grossa botola rettangolare, poi sostituita su un solo lato dalla serranda, il cui scopo era di rendere più agevole l’accesso per poter meglio eseguire le operazioni di manutenzione dei motori.<ref name = D.342/>
Le macchine di tutte le serie erano previste per l'accoppiamento in comando multiplo, tuttavia mai utilizzato, ed avevano in origine una porta intercomunicante al centro del frontale, che venne poi rimossa e venne aggiunto un terzo faro frontale sopra il finestrino centrale.<ref name = D.342/> Sui due prototipi le carenature erano inizialmente molto avvolgenti, lasciando a vista solo una porzione centrale del carrello e furono poi ridotte per alleggerire le macchine e soprattutto per poter accedere comodamente per verifiche e manutenzione delle boccole degli assi.<ref name = D.342/>
|