Opposizione ai diritti LGBT: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: apostrofo dopo l'articolo indeterminativo |
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS |
||
Riga 37:
== Motivi religiosi dell'opposizione ==
{{vedi anche|Omosessualità e religioni}}
Molte forme religiose, soprattutto, ma non solo, tra le [[religioni abramitiche]], non ammettono la sessualità omosessuale. Il [[cristianesimo]] [[evangelico]]<ref>Strauss, Lehman, Litt.D., F.R.G.S. [http://www.bible.org/page.asp?page_id=1302 "Homosexuality: The Christian Perspective"].</ref>, il [[cattolicesimo]]<ref>[http://www.religioustolerance.org/hom_rom.htm "Roman Catholics and Homosexuality"], Ontario Consultants on Religious Tolerance (2006)</ref>, il [[mormonismo]]<ref>[
[[File:Family Day 2007 - Io prego (498604792).jpg|thumb|[[Family Day]] a [[Roma]] nel 2007: ''Io prego''.]]
=== Punti di vista cristiani ===
Riga 50:
{{vedi anche|Diritti LGBT in Egitto}}
In [[Egitto]] gli uomini apertamente gay sono stati perseguiti secondo le leggi generali di moralità pubblica (vedi anche l'evento denominato [[Cairo 52]]). D'altro canto, invece, l'omosessuale è legale in [[Turchia]] fin dal lontano 1858<ref name="History">{{Cita web|url=
In [[Oman]] i [[Khanith]] o Xanith sono uomini [[effeminatezza|effeminati]] che riescono a mantenere un loro ruolo all'interno della società civile, il che permette loro di avere rapporti sessuali con gli uomini a condizione che agiscano esclusivamente nel "ruolo femminile" (vedi [[attivo e passivo nel sesso]]); a causa di ciò essi non sono considerati maschi a tutti gli effetti, ma sono invero spesso considerati un "ruolo di genere alternativo"<ref name = XANITH /> e a volte considerati come [[transgender]] o [[travestiti]]<ref name=Wikan />, anche se sono ancora definibili con nomi maschili e ricevono tutte le cure legale che un maschio dell'Oman può ottenere<ref name = XANITH>{{Cita libro|cognome= Nanda|nome= Serena|titolo= Neither Man Nor Woman: The Hijras of India|editore= Wadsworth Publishing|anno= 1990|pp= 130–131|url=https://books.google.com/books/about/Neither_Man_Nor_Woman.html?id=91obAAAAYAAJ}}</ref>. A causa di questa confusione nella terminologia, molte persone si riferiscono ai Khanith come "solo Khanith", quindi non come omosessuali a tutti gli effetti<ref name=Wikan>{{Cita libro|cognome1=Wikan|nome1=Unni|titolo=Resonance: Beyond the Words|data=16 gennaio 2015|editore=University of Chicago Press|isbn=978-0-226-92448-9|url=https://books.google.com/books?id=BvPH7kqL8vQC&pg=PA173|accesso=5 luglio 2015}}</ref>.
Riga 70:
Il monaco buddhista del IV secolo [[Vasubandhu]] include tra le pratiche sessuali che sono state vietate a causa della loro associazione con gli stranieri<ref>[https://books.google.com/books?id=hqgRb_Thd_QC&pg=PA199 Wise Teacher, Wise Student: Tibetan Approaches to a Healthy Relationship], Alexander Berzin</ref>, mentre l'attuale [[Dalai Lama]] ha espresso l'opinione che le relazioni uomo-donna sono "destinate" per natura, ma senza condannare le relazioni omosessuali<ref>{{Cita web|url=http://www.tibet.ca/en/wtnarchive/1993/7/1_7.html|titolo=A Lesson on Life, Happiness; Anyone Can Achieve It, Says Dalai Lama to Seattle Crowd<!--|autore=Canada Tibet Committee-->|data=1º luglio 1993|sito=tibet.ca|autore=World Tibet Network News|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20040804014757/http://www.tibet.ca/en/wtnarchive/1993/7/1_7.html|dataarchivio=4 agosto 2004|urlmorto=sì}}</ref>.
L'omosessualità è considerata contro il codice di condotta Sikh, perché non è menzionato nelle scritture e perché i fedeli sono incoraggiati a sposarsi, anche se la questione non è considerata molto importante<ref>{{Cita web|titolo=Sikhism: beliefs about love and sex|url=
{{vedi anche|Temi LGBT nella mitologia induista}}
Non vi è alcuna menzione dell'omosessualità nelle scritture indù e talvolta risulta anche essere un argomento tabù, ma in quanto l'Induismo considera un dovere religioso quello di sposarsi e avere figli, le relazioni eterosessuali sono considerati la norma<ref>{{Cita web|titolo=Hinduism: beliefs about love and sex|url=
=== Scientology ===
Riga 81:
Le istituzioni psichiatriche non considerano più l'omosessualità come una malattia dal 1974, anno in cui è stata rimossa dal ''[[Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali]]'' (DSM). Tuttavia ancora oggi sopravvivono limitate organizzazioni, perlopiù di stampo politico o religioso, che sostengono sia possibile modificare l'[[orientamento sessuale]] tramite la [[terapia di conversione]]. Questi trattamenti sono però stati condannati dalle maggiori organizzazioni per la salute mentale in quanto ritenuti dannosi per la salute umana.<ref name="answers">{{Cita web
|url =
|titolo = For a Better Understanding of Sexual Orientation and Homosexuality
|accesso=26 giugno 2008
Riga 88:
|citazione = To date, there has been no scientifically adequate research to show that therapy aimed at changing sexual orientation (sometimes called reparative or conversion therapy) is safe or effective.
}}</ref><ref name="apa">{{Cita web
|url=
|titolo= Just the Facts About Sexual Orientation & Youth: A Primer for Principals, Educators and School Personnel
|accesso=26 giugno 2008
Riga 137:
[[Vladimir Putin]] ha fatto promulgare una serie di leggi nel 2012 che hanno criminalizzato l'"educazione sulle questioni [[LGBT]]", definendola "[[propaganda]] gay"; essa ha inoltre vietato ai minori di spiegare che l'[[omosessualità]] è un [[orientamento sessuale]] normale e del tutto naturale<ref name=Vice>{{Cita web|titolo=Young and Gay in Putin's Russia - Full Length|url=https://www.vice.com/video/young-and-gay-in-putins-russia-full-length-vice|sito=VICE.com|editore=VICE News}}</ref>.
Ciò è stato contrastato da alcune nazioni occidentali con molti esponenti dell'[[opinione pubblica]] sia negli [[Stati Uniti d'America]] che in [[Europa occidentale]] che hanno richiesto il [[boicottaggio]] dei [[XXII Giochi olimpici invernali]] del 2014 svoltisi a [[Soči]]. Nonostante tutto questo tuttavia il [[presidente della Federazione Russa]] ha assicurato che tutti gli atleti sarebbero stati rispettati, indipendentemente dalla loro sessualità<ref>{{Cita news|cognome1=Brydum|nome1=Sunnivie|titolo=Putin Promises Gay Olympians Will Be "Comfortable" in Sochi|url=http://www.advocate.com/news/world-news/2013/10/28/putin-promises-gay-olympians-will-be-comfortable-sochi|accesso=6 aprile 2015|editore=The Advocate|data=28 ottobre 2013}}</ref> e, nel caso concreto, alla fine non si è stata reputata necessaria alcuna forma di boicottaggio<ref>{{Cita news|cognome1=Caldwell|nome1=Christopher|titolo=Why the west has not boycotted the Sochi Olympics|url=
La legge approvata è stata descritta come la presa di coscienza che la [[comunità gay]] russa "''sia divenuta un gruppo marginale sottoposta a [[stigmatizzazione (scienze sociali)|stigmatizzazione]] alla pari dei veri e propri nemici dello Stato''", oltre che come una delle principali cause di un'ondata di [[violenza contro le persone LGBT]] da parte di diverse organizzazioni affiliate al [[neonazismo]] (come "Occupy Paedophilia"), che si rivolgono a [[omosessualità adolescenziale|gay adolescenti]] [[online]] e li incontrano, pubblicando infine su [[YouTube]] i loro atti di aggressione contro i quali hanno sono giunti persino a provocare la morte di molti ragazzi<ref name=Vice/>.
Riga 146:
{{...}}
=== India ===
Il 6 ottobre 1860, durante il dominio coloniale britannico, la sodomia è stata legalmente proibita in India secondo la sezione 377 del Codice penale indiano<ref>[http://www.faithology.com/topics/homosexuality-in-hinduism Homosexuality in Hinduism | Faithology<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Questo è stato considerato incostituzionale nel 2009 dalla Alta Corte di Delhi, ma ribadito l'11 dicembre 2013 da una sentenza della Corte Suprema<ref>{{Cita news|titolo=India's Supreme Court turns the clock back with gay sex ban|url=
== Note ==
|