Fortezza Vecchia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
idem |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
[[Immagine:Fortezzavecchia2.JPG|thumb|right|190px|Il [[bastione]] della Capitana e il [[Maschio (architettura)|Mastio]] di Matilde]]
La '''Fortezza Vecchia''' è una [[fortezza|fortificazione]] che si erge a margine del [[Porto di Livorno|Porto Mediceo]] di [[Livorno]].
Riga 27:
Parzialmente adibita a prigione e inglobata successivamente nell'area doganale del porto, la fortezza, negli anni che vanno dalla metà dell'[[XIX secolo|Ottocento]] ai primi decenni del [[XX secolo|Novecento]], subì numerose modifiche con l'apertura di nuovi varchi interni.
La [[seconda guerra mondiale]] causò danni ingentissimi, distruggendo quasi completamente il Palazzo di Cosimo e la maggior parte degli edifici presenti sugli spalti, ad esclusione del possente [[Maschio (architettura)|Mastio]] di Matilde.
A partire dagli [[Anni_1970|anni settanta]] è stato avviato un impegnativo programma di restauro, che ha recentemente riconsegnato gran parte della complesso alla cittadinanza.
Riga 37:
Per migliorare l'accessibilità dell'interno, i restauratori hanno istallato una caratteristica passerella metallica, che copre l'intero perimetro del fortilizio, permettendo una suggestiva vista dall'alto anche della Quadratura dei Pisani e della annessa torre quadrata.
Quello che un tempo era l'ingresso principale, rivolto verso la città, presenta ancora oggi i resti di un cortile di guardia porticato, composto da [[Pilastro|pilastri]] ottagonali e [[Arco (architettura)|archi a tutto sesto]]. Da qui una rampa conduce al piano superiore della fortezza, dominato dal [[Maschio (architettura)|Mastio]] di Matilde, dal Palazzo di Francesco I e da altri edifici minori, compresa la chiesa di San Francesco. Quest'ultima, un tempo inglobata all'interno di una costruzione più grande, è attualmente preceduta da una incongrua facciata realizzata a seguito delle devastazioni belliche.
Una seconda rampa porta poi alla galleria inferiore che si apre lungo la Darsena Vecchia e che collega tra loro i bastioni dell'Ampolletta e della Canaviglia; una seconda galleria parte invece dalla Canaviglia e si insinua fino alla Quadratura dei Pisani, mentre un terzo passaggio si sviluppa sul lato settentrionale del forte.
| |||