Discussione:Metodo Bates: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+non firmato |
|||
Riga 109:
:::::Non capisco cosa si intende per fonti secondarie. Forse siti web di professionisti che parlano del metodo Bates e della sua efficacia? Se così ne esistono moltissimi. Fornisco i primi che mi vengono in mente, rispettivamente di:
:::::una psicologa e autrice di libri sul metodo Bates
:::::una casa editrice che ha dedicato un'intera categoria al miglioramento della vista ed al metodo Bates (con la testimonianza di tanti professionisti del settore)
:::::e infine due ortottiste che ci illustrano i benefici del metodo Bates e propongono corsi e seminari sul metodo
:::::Sono queste le fonti secondarie di wikipedia? Oltre a questo tipo di fonti (articoli scientifici peer review e professionisti sanitari e non) non ne conosco altre, di altro tipo.<small>— ''Questo commento senza la [[Aiuto:Firma|firma utente]] è stato inserito da [[Utente:Daniele Fipaldini|Daniele Fipaldini]] ([[Discussioni utente:Daniele Fipaldini|discussioni]] · [[Speciale:Contributi/Daniele Fipaldini|contributi]]) ''.</small>
::::::fammi capire, un sito registrato a nome di una sconosciuta associazione che vende ''occhiali stenopeici'' avrebbe l'autorevolezza di oggiscienza e del [[CICAP]]?
::::::E poi, mi spieghi perchè una psicologa ne dovrebbe capire di oftalmica?
::::::[[Aiuto:Firma|Firmati]] per cortesia --[[Utente:Ignisdelavega|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignisdelavega|<span style="color:#660033"><b>scrivimi qui</b></span>]]</small> 23:02, 8 mar 2019 (CET)
| |||