|
[[File:Wuwei Right Troop1.jpg|thumb|Truppe dei Corpi Wuwei, al comando di [[Yuan Shikai]], scortano l'imperatrice [[Cixi]] da [[Xi'an]] alla [[Città Proibita]] di [[Pechino]] nel 1902]]
I '''Corpi Wuwei'''<ref>{{cita|Ding, 1986|p. 47}}</ref> ({{cinese|s=武|卫|军|t=武|衛|軍|p=Wǔwèijūn|w=Wu-wei chün}})<ref name="B">{{cita|Powell, 1972|pp. 102–103}}</ref> o '''Esercito delle Guardie'''<ref>{{cita|Powell, 1972|pp.name="B" 102–103}}</ref><ref name="A">Wang, 1995, [https://books.google.com/books?id=WjnKdLwrrWsC&pg=PA71#v=onepage&q&f=false p. 71] "Nel maggio 1899, Yuan Shikai, comandante della divisione più forte, la Wuwei Youjun o Divisione destra (nuovo nome per il nuovo esercito di Yuan) dei Corpi Wawei [Nota: Lo Wuwei Jun comprendeva le divisioni Sinistra, Destra, Frontale, Posteriore e Centrale]..."}}</ref> fu un esercito moderno degli ultimi anni della [[dinastia Qing]]. Costituito da fanteria, cavallleria e artiglieria, venne creato a maggio<ref>Wang, 1995, [https://books.google.com/books?id=WjnKdLwrrWsC&pg=PA71#v=onepage&q&f=false p. 71]"Nel maggio 1899, Yuan Shikai, comandante della divisione più forte, la Wuwei Youjun o Divisione destra (nuovo nome per il nuovo esercito di Yuan) dei Corpi Wawei [Nota: Lo Wuwei Jun comprendeva le divisioni Sinistra, Destra, Frontale, Posteriore e Centrale]..."</ref> o giugno del 1899 ed addestrato da consiglieri occidentali. I Corpi si assunsero la responsabilità della sicurezza di [[Pechino]] e della [[Città Proibita]], al comando di [[Ronglu]]. Questa mossa fu un tentativo, da parte della corte imperiale Qing, di creare un esercito in stile occidentale equipaggiato con armi moderne in seguito alla sconfitta dell'Impero Qing nella [[prima guerra sino-giapponese]]. Tre delle cinque divisioni dei Corpi Wuwei vennero sciolte dopo due anni a causa del logoramento causato dalla [[ribellione dei Boxer]].
== Costituzione ==
== Le cinque divisioni dei corpi Wuwei ==
I corpi erano costituiti da cinque "divisioni" o "reggimenti" secondo alcune fonti:<ref>{{cita|Ding, 1986|p=47}}</ref> Sinistra, Destra, Frontale, Posteriore, e Centrale<ref>{{cita|Powell, 1972|pp.name="B" 102–103}}</ref><ref>Wang, 1995, [https://books.google.com/books?idname=WjnKdLwrrWsC&pg=PA71#v=onepage&q&f=false p. 71] "NelA" maggio 1899, Yuan Shikai, comandante della divisione più forte, la Wuwei Youjun o Divisione destra (nuovo nome per il nuovo esercito di Yuan) dei Corpi Wawei [Nota: Lo Wuwei Jun comprendeva le divisioni Sinistra, Destra, Frontale, Posteriore e Centrale]..."</ref><ref>Nonostante i nomi cinesi di queste unità fossero (軍) ''jun'', letteralmente "corpi" o "eserciti", da recenti studi sembra si trattasse di "divisioni"</ref><ref>{{cita|Purcell, 2010}}</ref><ref>{{cita|Wang, 1995}}</ref><ref>{{cita|Powell, 1972}})</ref>. La transizione da "esercito" a "divisioni" fu espressa, in uno studio, come segue: "Jung-lu [Ronglu] procedette a riorganizzare i quattro eserciti (ora divisioni)".<ref name="C">{{cita|Purcell, 2010|p. 29}}</ref>
{| border="1" class="wikitable" style="text-align:center; margin: 1em auto 1em auto;"
|+ Corpi Wuwei
|}
Di queste, "di gran lunga la più forte"<ref>{{cita|Powell, 1972|pp.name="B" 102–103}}</ref> era quella "distruttrice" di Yuan Shikai, meramente una ridenominazione del [[Nuovo Esercito]] costituito nel 1895,<ref>Wang, 1995, [https://books.google.com/books?idname=WjnKdLwrrWsC&pg=PA71#v=onepage&q&f=false p. 71] "NelA" maggio 1899, Yuan Shikai, comandante della divisione più forte, la Wuwei Youjun o Divisione destra (nuovo nome per il nuovo esercito di Yuan) dei Corpi Wawei [Nota: Lo Wuwei Jun comprendeva le divisioni Sinistra, Destra, Frontale, Posteriore e Centrale]..."</ref> mentre la divisione frontale di Nie Shicheng, istruita da consigliere tedeschi, era la seconda migliore.<ref name="D">{{cita|Bodin, 1979|p. 26}}</ref> Queste due divisioni godevano del vantaggio di un sistema militare di fanteria modernizzato e di un buon addestramento, mentre le altre tre divisioni utilizzavano ancora il tradizionale sistema dell'esercito [[manciù]]. Le divergenze nelle abilità delle divisioni divennero evidenti durante la preparazione, anche se l'intero esercito dei Corpi possedeva le stesse armi moderne.
Prima della creazione dei Corpi Wuwei, la divisione "frontale" di Nie Shicheng era nota come "Esercito Tenace" (武|毅|軍) ''Wuyi jun'',<ref>{{cinese|t=武|毅|軍|p=Wǔyì jūn|w=Wu-i chün|labels=no}}</ref>)<ref>{{cita|Powell, 1972|pp.name="B" 102–103}}</ref> mentre quella di Song Qing si chiamava "Esercito Risoluto" (毅軍 ''Yi jun'').<ref>{{cita|Powell, 1972|pp.name="B" 102–103}}</ref><ref>{{cita|Bodin, 1979|p.name="D" 26}}</ref> Queste divisioni erano dotate dello stesso armamento: fucili [[Mauser]] e mitragliatrici [[Maxim (mitragliatrice)|Maxim]].<ref>{{cita|Powell, 1972|pp.name="B" 102–103}}</ref>
Dong Fuxiang ({{cinese|w=Tung Fu-hsiang|labels=no}}) guidava una divisione di musulmani, detta "la marmaglia dei 10.000 islamici", nell'ovest a queen tempo.<ref>{{cita|Bodin, 1979|p.name="D" 26}}</ref> In Cina, le sue truppe erano familiarmente note come "esercito banda" (甘軍<ref>{{cinese|s=甘军|t=甘軍|p=Gān Jūn|w=Kan Chün|labels=no}}</ref>) usando il nome abbreviato della provincia di [[Gansu]] dalla quale provenivano la maggior parte dei. "Esercito banda" è una traduzione letterale, ma le fonti in lingua inglese lo citano come [[Kansu Braves]].<ref>{{cita|Bodin|1979|p. 26}}</ref>
[[File:Wuwei Troops1.jpg|miniatura|Corpi Wuwei durante la ribellione dei Boxer]]
Con editto imperiale, Ronglu ricevette la nomina di comandante in capo degli interi Corpi Wuwei.<ref>{{cita|Purcell, 2010|p.name="C" 29}}</ref> Il suo scopo iniziale era incorporare le quattro divisioni già esistenti nella struttura dei nuovi Corpi Wuwei.<ref>{{cita|Purcell, 2010|p.name="C" 29}}</ref> Ronglu, successivamente, integro la divisione centrale da lui comandata, un'unità composta principalmente da [[manciù]].<ref>{{cita|Purcell, 2010|p.name="C" 29}}</ref><ref>Durante questo periodo, nonostante la sua nomina al Gran Consiglio, Ronglu mantenne il comando [[Corpo d'armata del Pei-yang|esercito Beiyang]] che difendeva la regione della capitale.</ref><ref>{{cita|Powell, 1972|pp.name="B" 102–103}}</ref>
== Ribellione dei Boxer ==
|