Arturo Torriano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: i simboli corretti degli ordinali sono º e ª
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
Riga 1:
{{F|militari italiani|febbraio 2019}}
{{W|militari|febbraio 2019}}
{{tmp|Infobox militare}}
Riga 30:
Dal marzo 1942 assunse in Libia il comando della 17ª divisione di fanteria "Pavia", conducendola poi nell'invasione dell'Egitto sino al luglio seguente.
Rimpatriato in Italia, assunse per la seconda volta il comando delle truppe dell'isola d'Elba, dove il 1º gennaio 1943, indossò il grado di [[generale di divisione]].
Nell'agosto 1943, ceduto il comando al generale Achille Gilardi, Torriano fu trasferito in Albania al comando della 53ª divisione di fanteria ''Arezzo'' per sostituire il generale Salvatore D'Arminio Monforte. L'''Arezzo'' era schierata nella zona di Korça (Coriza) alla frontiera orientale con la Grecia, impegnata in quel periodo intensamente nella lotta antipartigiana come forza da occupazione.
 
All'atto dell'armistizio fu catturato il 18 settembre 1943 e tradotto al campo 64/Z Schokken per generali italiani in Polonia, da dove fu poi liberato di russi e rimpatriato nel maggio 1945.