Francesc Macià: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 94:
 
== Proclamazione della Repubblica Catalana ==
Caduta la dittatura del generale Primo de Rivera, Macià fece finalmente ritorno in [[Catalogna]] il 22 febbraio del [[1931]] e si iscrisse allaa [[Esquerra Republicana de Catalunya]].
 
[[File:Fitxer Proclamació de la República Plaça Sant Jaume. Fotògraf Josep Maria Sagarra, 1931.jpg|thumb|upright=1.3|Proclamazione della II Repubblica nella [[Plaça de Sant Jaume]] di Barcellona il 14 aprile 1931]]
 
Il 14 aprile [[1931]], dopo la vittoria delladi [[Esquerra Republicana de Catalunya]] alle elezioni municipali, Macià proclamò la [[Repubblica Catalana]], dentro d'una federazione di repubbliche iberiche, in un famoso discorso dal balcone del Palazzo della ''Generalitat''. La proclamazione della Repubblica catalana giunse soltanto alcune ore prima della proclamazione di [[Niceto Alcalá-Zamora]] della nascita della [[Seconda Repubblica spagnola]].
 
L'autoproclamazione preoccupò il governo provvisorio della Seconda Repubblica. Vennero inviati per l'occasione a Barcellona, il 17 aprile del [[1931]], con l'intento di trovare una mediazione, i ministri Fernando de los Ríos, Marcel·lí Domingo e Lluís Nicolau d'Olwer. La mediazione fu trovata con molti sforzi da entrambe le parti. Macià dovette rinunciare alla Repubblica Catalana in ragione di una nuova forma di ampia autonomia, la [[Generalitat de Catalunya]], antica istituzione d'autogoverno di Catalogna.