Super set: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 25:
Il ''Tri set'' è una variante del ''Super set'' in cui vengono eseguiti 3 esercizi consecutivi. Alcuni autori propongono di scegliere gli esercizi monoarticolari (o di isolamento) nel primo e ne terzo esercizio, e di scegliere un esercizio multiarticolare come secondo. Anche in questo caso è possibile scegliere intensità, carichi e modalità esecutive diverse<ref name="fitness" />. Il ''Tri set'' agisce promuovendo un prolungamento del ''Time Under Tension'' mediamente maggiore rispetto al ''super set'' da due esercizi, e questo porterebbe ad un maggiore innalzamento dei livelli di lattato, e sviluppandone una maggiore tolleranza, oltre che incrementi considerevoli del GH e un maggiore dispendio energetico durante e dopo l'allenamento ([[EPOC (metabolismo)|EPOC]]). La tecnica bene si presta ai protocolli a bassa intensità, in cui l'obiettivo primario è lo sviluppo dell'endurance muscolare e appunto della tolleranza lattacida. Ciò non esclude che esso possa essere eseguito anche con esercizi ad alta e media intensità, per sviluppare allo stesso tempo forza/ipertrofia e durata muscolare. Alcune evidenze ne riconoscono una certa superiorità nel favorire una perdita di massa grassa leggermente superiore pur consentendo un analogo guadagno di forza e ipertrofia rispetto ai metodi tradizionali<ref name="Alcaraz">Alcaraz et al. ''[http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/21659889 Similarity in adaptations to high-resistance circuit vs. traditional strength training in resistance-trained men]''. J Strength Cond Res. 2011 Sep;25(9):2519-27.</ref>. Si presenterebbe in maniera simile alla tecnica dello ''[[Stripping (culturismo)|Stripping]]'', con la differenza che in questo caso cambia il tipo di esercizio per ogni serie. Come il ''super set'' tradizionale, alcuni ulteriori vantaggi del ''tri set'' possono essere l'aumento dell'intensità, della densità, e una riduzione della durata dell'allenamento. Anche in questo caso la tecnica andrebbe applicata in maniera infrequente e per brevi periodi, al fine di evitare i sintomi del sovrallenamento<ref name="Encyclopedia" />.
 
===GigantGiant set===
Il ''GigantGiant set'' (o ''Set gigante'') è simile al tradizionale ''Super set'' e al ''Tri set'', ma ne rappresenta l'esasperazione. Esso prevede che gli esercizi eseguiti consecutivamente siano più di tre
<ref name="Encyclopedia" />. Questa tecnica, come il ''Tri set'', può essere adatta per colpire lo stesso muscolo da diverse angolazioni. I ''Set giganti'' sono una forma ridotta del ''[[Circuit training]]'', allenamento in cui l'esecutore si sposta rapidamente da un esercizio all'altro senza sosta durante tutta la seduta. Le differenze essenziali stanno nel fatto che il ''Set gigante'' raggruppa 4 o poco più esercizi in una serie prevedendo una pausa una volta terminato, mentre nel ''Circuit training'' vengono annullate o ridotte al minimo le pause tra gli esercizi eseguiti consecutivamente in tutta la sessione, e l'intera seduta coinvolge più gruppi muscolari, spesso in modalità ''Total body''.