Commercial Crew Development: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Voli: Aggiunti collegamenti Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android |
template cita "xxxx"; fix formato data; rinomina/fix nomi parametri |
||
Riga 2:
{{Infobox programma spaziale|scopo=trasporto commerciale di equipaggi|organizzazione_responsabile=[[NASA]]|paese_origine={{USA}}}}[[File:NASA_Commercial_Crew_Program_logo.svg|destra|230x230px|Commercial Crew Program logo]]
[[File:NASA_Commercial_Crew_group_photo_at_JSC.jpg|miniatura|350x350px|Il primo gruppo dei nove astronauti selezionati per il programma Commercial Crew Development e i due veicoli selezionati, il Boeing [[CST-100 Starliner]] (sinistra) e lo SpaceX [[Dragon 2|Crew Dragon]]]]
Il '''Commercial Crew Development''' ('''CCDev''') è un programma di sviluppo di tecnologie spaziali, con multiple fasi, finanziato dal [[Governo federale degli Stati Uniti d'America|governo statunitense]] e gestito dalla [[NASA]]. Lo scopo del programma è di incentivare lo sviluppo di veicoli con equipaggio di aziende private lanciati in [[orbita terrestre bassa]]. Il programma è gestito dal Commercial Crew and Cargo Program Office (С3РО).<ref>{{Cita web|url=http://www.nasa.gov/offices/c3po/home|titolo=Commercial Crew & Cargo Program Office|autore=Erling Holm|sito=NASA|data=3 luglio 2013
Nel 2010, nella prima fase del programma, la NASA fornì un totale di 50 milioni di dollari a cinque aziende statunitensi; il denaro sarebbe dovuto essere utilizzato per la ricerca e sviluppo in concetti e tecnologie del volo umano nel settore privato. A ottobre dello stesso anno, la NASA richiese una seconda serie di proposte per progetti di sviluppo tecnologico con una durata massima di 14 mesi.<ref name="nasa20101025">{{cita web|url=http://www.nasa.gov/home/hqnews/2010/oct/HQ_10-277_CCDev.html|titolo=NASA Seeks More Proposals On Commercial Crew Development|sito=nasa.gov|data=25 ottobre 2010|lingua=en}}</ref> Ad aprile 2011, la NASA annunciò che premierebbe con circa 270 milioni a quattro aziende che soddisfassero gli obiettivi del CCDev 2.
Ad agosto 2012, NASA conferì Space Act Agreements per la terza fase, chiamata CCiCap; sarebbe durata fino al 2014.<ref name=":1">{{Cita web|url=https://www.nasa.gov/centers/kennedy/news/releases/2012/release-20120803.html|titolo=NASA Announces Next Steps in Effort to Launch Americans from U.S. Soil|autore=Kay Grinter: KSC|sito=nasa.gov|lingua=en|accesso=4 marzo 2019
== Requisiti ==
Riga 27:
ARRA provided $400 million for space exploration related activities. Of this amount, $50 million is to be used for the development of commercial crew space transportation concepts and enabling capabilities. This effort is known as CCDev. The purpose of this activity is to provide funding to assist viable commercial entities in the development of system concepts, key technologies, and capabilities that could ultimately be used in commercial crew human space transportation systems. This development work must show, within the timeframe of the agreement, significant progress on long lead capabilities, technologies and commercial crew risk mitigation tasks in order to accelerate the development of their commercial crew space transportation concept.<ref name=nasa20091208/>|lingua=en}}
I finanziamenti per il programma CCDev è diverso dai finanziamenti consueti usati per i programmi Space Shuttle, Apollo, Gemini, e Mercury. I contratti sono stati ideati esplicitamente per finanziare lo sviluppo di tecnologia di sottosistemi che la NASA desidera per i suoi scopi; tutte le altre tecnologie sviluppate sono finanziate dall'appaltatore. I contratti sono istituiti per tappe intermedie a prezzo fisso. "Il contributo della NASA è fissato".<ref name="nasaRendezvous2010-2">{{cita web |titolo=Moving Forward: Commercial Crew Development Building the Next Era in Spaceflight |url=http://www.nasa.gov/pdf/475795main_rendezvous_v4n3.pdf |
===Finanziamenti e l'effetto sulla tabella di marcia===
[[File:CCP Budget requests.png|right|thumb|upright=1.35|Comparazione tra finanziamenti richiesti e approvati]]
Il primo volo del programma CCDev sarebbe dovuto accadere nel 2015, ma è stato posticipato per mancanza di fondi.<ref name="AvBolden">{{cita web |url=http://www.aviationweek.com/Article.aspx?id=/article-xml/asd_05_31_2013_p05-01-582316.xml|titolo=NASA Chief Repeats Warnings On Commercial Crew Delays |cognome=Norris |nome=Guy |data=31
Per il budget dell'anno fiscale (AF) 2011, il programma richiedeva 500 milioni di dollari, ma il Congresso ne concesse solo 270 milioni.<ref>{{cita web |url=http://www.spacenews.com/civil/072110senate-panel-cuts-commercial-crew-adds-funds-for-orion-and-heavy-lift.html |titolo=Senate Panel Cuts Commercial Crew, Adds Funds for Orion and Heavy Lift |data=
<!--NOTE GIA' TRADOTTE E CORRETTE
Riga 110:
!Fase
<small>(anni)</small>
!CCDev1<ref name="Bnasa20100201">{{cita news|autore=|url=http://www.nasa.gov/home/hqnews/2010/feb/HQ_C10-004_Commercia_Crew_Dev.html|titolo=NASA Selects Commercial Firms to Begin Development of Crew Transportation Concepts and Technology Demonstrations for Human Spaceflight Using Recovery Act Funds|pubblicazione=NASA|data=1° febbraio 2010|accesso=5 marzo 2019|opera=press release|
!CCDev2<ref>{{cita news|lingua=en|autore=|url=http://www.nasa.gov/offices/c3po/home/agreementsfeature.html|titolo=NASA Awards Next Set Of Commercial Crew Development Agreements|pubblicazione=NASA|data=18 aprile 2011|accesso=5 marzo 2019|opera=press release}}</ref><ref>{{cita news|lingua=en|autore=|url=http://www.nasa.gov/home/hqnews/2011/sep/HQ_11-312_CCDEV_Announ.html|titolo=NASA Releases Commercial Crew Draft RFP, Announces CCDEV2 Optional Milestones|pubblicazione=NASA|data=19 settembre 2011|accesso=5 marzo 2019|opera=press release}}</ref><small>(2011–2012)</small>
!CCiCap<ref name=":1" /><ref name="srnasa20130815">{{cita web|url=http://spaceref.biz/2013/08/nasa-announces-additional-commercial-crew-development-milestones.html|titolo=NASA Announces Additional Commercial Crew Development Milestones|data=15 agosto 2013|lingua=en|accesso=5 marzo 2019}}</ref> <small>(2012–2014)</small>
|