Cristianesimo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
Riga 27:
Nell'[[Europa orientale|Europa dell'est]] l'instaurazione di regimi marxisti, per definizione materialisti, ha avuto come conseguenza un processo di scristianizzazione pianificata di stato che è avvenuto iniziando dalla [[Russia]] (ex [[Unione Sovietica]]) e poi, nel dopoguerra, nei paesi governati da [[stato comunista|regimi comunisti]] satelliti dell'[[URSS]]. In seguito alla caduta dei regimi, dopo il [[1989]], è stata ristabilita, in buona parte dei casi, la [[libertà di culto]].
Secondo i testi neotestamentari e la teologia cristiana, [[Gesù di Nazareth]] fu [[Crocifissione di Gesù|crocifisso]], morì e fu sepolto, ed è poi [[Resurrezione di Gesù|risuscitato]] dai morti aprendo le porte del [[Paradiso]] a chi crede in lui per la [[perdono#Il concetto di perdono nel Nuovo Testamento|remissione]] dei propri [[peccato#Il peccato nella tradizione cristiana (Bibbia)|peccati]] ([[salvezza (Bibbia)|salvezza]]). Gesù è quindi [[Ascensione di Gesù|asceso]] al cielo, dove regna con [[Dio Padre]], e [[Seconda venuta|tornerà]] per [[Giudizio Universale|giudicare]] i vivi e i morti, e destinerà ciascuno al [[Paradiso]] oppure all'[[Inferno]].
Riga 43 ⟶ 35:
In quanto fede religiosa il cristianesimo ha i suoi contenuti (dottrina). Questi, secondo la tradizione, si basano sulle rivelazioni di Dio al popolo di [[Israele]] (tradizione comune anche alla [[religione ebraica]]), sulla predicazione del Vangelo con la [[Soteriologia|dottrina di salvezza]] di Gesù di Nazareth detto "il Cristo" ("unto", "consacrato" da Dio). Questa tradizione è rispecchiata nella [[Bibbia]] ([[Antico Testamento]] e [[Nuovo Testamento]]), considerato un testo ispirato da Dio, e quindi un [[testo sacro]].
Importante anche l'[[Teologia cristiana|elaborazione teologica]] e [[Cristologia|cristologica]], dei secoli successivi, presente nella [[letteratura cristiana]] delle differenti sottocorrenti religiose e nei [[Padri della Ch
== Riti e pratiche ==
|