Cinema: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Magica (discussione | contributi)
Aggiunte a "Video 2000"
Riga 56:
Il [[28 dicembre]] [[1895]] i [[fratelli Lumiere]] proiettarono al ''Grand Cafè'' di [[Parigi]] dieci [[film]] di circa un minuto l'uno, tra i quali un primo piano di uno dei fratelli e sua moglie che davano da mangiare a loro figlio e ''Arroseur et arrose'' (''Innaffiatore e innaffiato'').
 
Il cinema fu inizialmente pura [[arte]] visiva. Comunque, quando un [[film]] veniva proiettato in un [[cinamatografocinematografo]], per lo più [[teatro|teatri]] adattati alle esigenze, i proprietari dei locali ingaggiavano dei musicisti per accompagnare la proiezione con della [[musica]]. I musicisti, solitamente un pianista, dovevano dunque adattarsi ed accompagnare l'umore del film nei vari passaggi.
 
Più tardi, lo sviluppo tecnologico permise di creare una [[colonna sonora]] sincronizzata con le immagini sullo schermo, e che poteva essere registrata a parte dalle riprese del film. I film sonori vennero inizialmente conosciuti come "film parlanti".