Università: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 9:
=== Medioevo ===
{{Vedi anche|Università nel
Nel corso del [[Medioevo]], ed in particolar modo nel [[XII secolo]] la Chiesa raggiunse una grande egemonia intellettuale, spirituale e culturale del mondo occidentale, grazie al lavoro di riscoperta della cultura classica del mondo antico, greco-romano. Determinante fu in questo senso l'opera dei [[monastero|monasteri]] e dei [[amanuense|monaci amanuensi]] ma soprattutto anche il contatto tra l'Europa ed il [[mondo arabo]]. Diversi appartenenti al clero cominciarono a tenere ''lectiones magistrales'' in cui si discuteva prevalentemente di filosofia [[Aristotele|aristotelica]], la parte più sistematizzata del sapere dell'antichità. Questo fenomeno si diffuse rapidamente in [[Europa]], acquistando ben presto il carattere di vere e proprie riunioni assembleari, tanto frequentate che richiesero ben presto un'organizzazione più razionale. Esse vennero perciò regolamentate e protette da bolle imperiali e papali. Lo stato giuridico di ''[[Clerici vagantes|Clericus vagans]]'' ei suoi statuti interni assicuravano ampia libertà di movimento a docenti e studenti dell'Europa medioevale, unitamente all'immunità e indipendenza dai poteri locali.
|