Locomotiva FS D.342: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 50:
Le macchine di Breda e Ansaldo erano esteticamente piuttosto simili: la più evidente differenza era il frontale, verticale per la prima e inclinato per le Ansaldo, che presentavano al centro del frontale un fregio di dimensioni e foggia molto più appariscenti dello stemma presente sul frontale delle Breda; in origine sui due prototipi il fregio Ansaldo era di forma diversa.<ref name = D.342/> La similitudine era accentuata dal fatto che vestivano la stessa livrea: colore dominante l’isabella, fascia di metallo a metà fiancata, che proseguiva sul frontale raddoppiandosi ed interrompendosi per lo spazio della porta anteriore, fascia rossa che proseguiva dal pancone lungo le fiancate, colore castano usato sotto la fascia rossa, come cornice dei finestrini di cabina e sull’imperiale.
Anche carrelli della Breda e delle Ansaldo erano simili, ed erano entrambi imperniati con una leggera asimmetria. La Breda aveva con passo di 3200 mm: 1650 mm dall’asse esterno al perno, 1550 dal perno all’asse interno. Le prime due Ansaldo avavano carrelli uguali alla [[Locomotiva FS D.442|D.442]] prodotta dalla stessa Ansaldo a passo più lungo (3610 mm) ed anch’essi asimmetrici.<ref name = D.342/> Quando venne deciso di produrre altre macchine Ansaldo, queste ebbero carrelli a passo accorciato, identici alla Breda. Le carenature dei due prototipi Ansaldo erano inizialmente molto avvolgenti, lasciando a vista solo una porzione centrale del carrello e vennero poi ridotte per alleggerire le macchine e soprattutto per poter accedere comodamente per le verifiche e la manutenzione delle boccole degli assi.<ref name = D.342/>
Le OM avevano un aspetto completamente differente. I loro carrelli avevano passo di 3300 mm,<ref name = D.342/> ed erano di un tipo del tutto diverso da quelli di Breda e Ansaldo, simile a quello delle [[Locomotiva FS D.341|D.341]] e anche la livrea era differente.
|