CasaClima: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ho aggiornato i criteri per la valutazione della certificazione CasaClima Nature. Lavoro in Agenzia CasaClima a Bolzano.
Annullata la modifica 103265122 di 193.106.183.34 (discussione)
Etichetta: Annulla
Riga 80:
La certificazione CasaClima Nature può essere richiesta sia per edifici residenziali, sia per edifici non residenziali, ad esclusione delle tipologie per cui esiste già un sigillo di sostenibilità specifico (ClimaHotel, CasaClima Wine etc.).
Affinché un edificio possa ottenere la certificazione CasaClima Nature devono essere soddisfatti tutti i seguenti requisiti:
* Indice di efficienza dell'involucro: inferiore ai 3050 kWh/m2a;
* Indice di emissione di CO2: inferiore ai 20 kg CO2/m2a;
* Impatto ambientale dei materiali da costruzione inferiore ai 300 punti per tutti gli edifici; (Energia primaria non rinnovabile (PEI n.r.), Potenziale di acidificazione (AP), Potenziale di effetto serra (GWP<sub>100</sub>))
* Impatto idrico dell'edificio: il requisito minimo richiesto è WKW ≥ 3035%;
* Qualità dell'aria interna: è richiesta la presenza della ventilazione meccanica controllata e/o devono essere utilizzati negli ambienti interni materiali e prodotti che rispettano i limiti di emissione (VOC, formaldeide) come definiti in direttiva tecnica.
* Illuminazione naturale: nell'ambiente principale dell'unità abitativa deve essere garantito un fattore di luce diurna medio FmLD ≥ 2%; (nelle aule scolastiche un FmLD ≥ 3%); o il rapporto aeroilluminante di almeno 1/5 o almeno 70% delle superfici verticali esterne vetrate;
* Comfort acustico: Prestazionidevono diessere fonoisolamentorispettati mediantei collaudolimiti acusticodi fonoisolamento definiti in operadirettiva tecnica;
* Protezione dal gas radon: per nuovi edifici deve essere garantita una concentrazione di gas radon negli ambienti interni inferiore ai 200 Bq/m³; per l'esistente una concentrazione inferiore ai 400 Bq/m³.