Shuotherium: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 18:
|suddivisione_testo=
}}
Lo '''shuoterio''' (gen. '''''Shuotherium''''') è un [[mammifero]] estinto, appartenente agli [[Yinotheria]]. Visse tra il [[Giurassico]] medio e il Giurassico superiore ([[Batoniano]] - [[Oxfordiano]], circa 167 - 155 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in [[Asia]] e in [[Europa]].
==Descrizione==
Conosciuto solo per denti e mandibole, questo animale doveva essere delle dimensioni di un [[Rattus|ratto]]. I [[molari]] inferiori erano di forma insolita: il talonide era situato di fronte al trigonide, una disposizione completamente diversa da quella dei tipici molari tribosfenici. In questo tratto "pseudotribosfenico", il cingulide mesiale era espanso fino a formare uno pseudotalonide, e il suo talonide distale era poco sviluppato. La [[mandibola]] era sottile e allungata, come quella degli [[australosfenidi]], ma differiva da questi ultimi nell'avere una depressione postdentaria più sviluppata. Erano presenti quattro [[premolari]] e tre molari. La struttura dell'ultimo premolare, inoltre, era incredibilmente somigliante a quella degli australosfenidi.
==Classificazione==
Il genere ''Shuotherium'' venne descritto per la prima volta nel [[1982]], sulla base di una mandibola con denti rinvenuta in [[Cina]], nella provincia di [[Sichuan]], e risalente all'inizio del Giurassico superiore (Oxfordiano); la [[Specie tipo|specie tipo]] è '''''Shuotherium dongi'''''. Un'altra specie, basata su un molare superiore e proveniente dallo stesso giacimento in cui era stata ritrovata la specie precedente, è ''S. shilongi''. Altri fossili attribuiti a ''Shuotherium'' sono stati ritrovati in [[Inghilterra]] in terreni un po' più antichi (Batoniano), nella formazione Forest Marble.
 
''Shuotherium'' è un mammifero enigmatico, a causa dell'insolita struttura dei molari; nel corso degli anni è stato considerato un [[Docodonta|docodonte]] altamente specializzato, un [[Symmetrodonta|simmetrodonte]] aberrante o uno stretto parente (o addirittura un membro) degli [[Australosphenida]]. E' possibile che il tipico cingulide anterolinguale tipico dei molari degli australosfenidi fosse una struttura "antenata" dello pseudotalonide presente sui molari di ''Shuotherium'' (Kielan-Jaworowska et al., 2002). E' molto probabile che ''Shuotherium'' fosse un membro arcaico degli Yinotheria, il gruppo che comprende anche i [[monotremi]] attuali (classificati all'interno degli australosfenidi). Un altro animale affine doveva essere ''[[Pseudotribos]]''.
==Bibliografia==
*M. Chow and T. H. V. Rich. 1982. Shuotherium dongi, n. gen. and sp., a therian with pseudo-tribosphenic molars from the Jurassic of Sichuan, China. Australian Mammalogy 54:127-142