Scipio Secondo Slataper: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: punto fermo alla fine delle note che contengono solo T:Cita e modifiche minori |
|||
Riga 33:
|Altro =
|Note =
|Ref =dati tratti da ''I quaderni dell'Associazione Nazionale Alpini. Il Medagliere''<ref name=B1p409>{{Cita|Bianchi, Cattaneo 2011|p. 409}}.</ref>
}}
{{Bio
Riga 52:
==Biografia==
Nacque a Roma il 26 gennaio [[1915]]<ref name=B1p409/>, figlio dello scrittore e patriota triestino [[Scipio Slataper|Scipio]]<ref group=N>Il cantore del [[Carso]], direttore della fiorentina ''[[La Voce (rivista)|La Voce]]'' che tanto profondo segno ha lasciato in tutta la cultura italiana, caduto sul [[Podgora]] nel [[1915]].</ref>, e di Gigetta Carniel, e nipote del
==Intitolazioni==
Alla sua memoria e a quella del cugino, [[Giuliano Slataper|Giuliano]], è intitolato un [[Bivacco Slataper|bivacco]] sulle [[dolomiti]] [[Provincia di Belluno|bellunesi]] in [[San Vito di Cadore|Alto Fonde de Ruseco]] a 2.650 metri.<ref name=B1p409/>
Riga 75:
*{{cita libro|cognome=[[Giulio Bedeschi|Bedeschi]]|nome=Giulio|titolo=[[Centomila gavette di ghiaccio]]|editore= Ugo Mursia|città=Milano|anno=1994|ISBN=88-425-1746-1|cid=Bedeschi 1994}}
*{{cita libro|cognome=Bianchi|nome=Andrea|coautori=Mariolina Cattaneo|titolo=I quaderni dell'Associazione Nazionale Alpini. Il Labaro|editore=Associazione Nazionale Alpini|città=|anno=2011|ISBN=978-88-902153-1-5|cid=Bianchi, Cattaneo 2011}}
* {{Cita
*{{cita libro|cognome=Bianchi|nome=Andrea|titolo=I quaderni dell'Associazione Nazionale Alpini. Il Medagliere|editore=Associazione Nazionale Alpini|città=|anno=2012|isbn= 978-88-902153-2-2|cid=Bianchi 2012}}
*{{cita libro|cognome=[[Giovanni Messe|Messe]]|nome=Giovanni|titolo=La guerra al fronte russo|editore=Ugo Mursia Editore|città=Milano|anno=2005|ISBN=88-425-3348-3|cid=Messe 2005}}
|