Mark's Diary: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rimozione copyviol
inserimento foto, trama e categorie
Riga 2:
|titolo italiano = Mark's Diary
|titolo originale = Mark's Diary
|immagine = Marks_Diary_behind_scenes_3.jpg
|didascalia =
|paese = [[Italia]]
|paese 2 = [[Regno Unito]]
Riga 48:
 
== Trama ==
I due protagonisti, Mark e Andrew, sono due uomini disabili dipendenti da altre persone per espletare gran parte delle loro funzioni. Il loro legame è forte, ma del tutto impossibile da mettere in pratica sul piano fisico, a causa delle forti limitazioni nel movimento che impediscono qualsiasi forma di intimità. Iniziano così a sognare di essere un’altra coppia e ad affidare la realizzazione dei propri desideri a due personaggi immaginari. Attraverso la danza, la fotografia, la musica e la poesia inizia un viaggio onirico che conduce alla presa di coscienza dell’urgenza delle istanze legate al diritto per le persone disabili all’amore e alla sessualità, diritto considerato tabù in molte società. Il film è ispirato al libro LoveAbility <ref> * {{cita libro| titolo=LoveAbility. L'assistenza sessuale per le persone con disabilità | curatore=Maximiliano Ulivieri | anno=2014 | editore=Erickson | ISBN: 9788859006923 }}
{{...}}
</ref>.
 
== Premi e Selezioni Ufficiali ==
Riga 88 ⟶ 89:
* {{Collegamenti esterni}}
* {{IMDb title|tt9015172|Mark's Diary}}
 
{{Portale|cinema|LGBT}}
 
[[Categoria:Film per argomento|Disabilità]]
[[Categoria:Disabilità]]
[[Categoria:Film girati in Sardegna]]
[[Categoria:Film documentari a tematica LGBT]]