Il diritto di contare: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Annullate le modifiche di 5.170.124.38 (discussione), riportata alla versione precedente di Valepert Etichetta: Rollback |
||
Riga 68:
Basato sul libro ''Hidden Figures: The Story of the African-American Women Who Helped Win the Space Race'' di [[Margot Lee Shetterly]], il film racconta la storia vera della matematica, scienziata e fisica afroamericana [[Katherine Johnson]], che collaborò con la [[NASA]], sfidando razzismo e sessismo, tracciando le traiettorie per il [[Programma Mercury]] e la missione [[Apollo 11]]. Protagonista della pellicola è [[Taraji P. Henson]], affiancata da [[Octavia Spencer]], [[Janelle Monáe]], [[Kevin Costner]], [[Kirsten Dunst]] e [[Jim Parsons]].
==Trama
Nel [[1961]] la [[Matematico|matematica]] afroamericana [[Katherine Johnson]], insieme alle sue colleghe [[Dorothy Vaughan]], supervisore non ufficiale, e l'aspirante ingegnere [[Mary Jackson]], lavora come [[Calcolatore (persona)|calcolatrice]] per la [[NASA]] al [[Langley Research Center]] di [[Hampton (Virginia)|Hampton]]. A seguito del lancio dei satelliti russi e del primo volo spaziale umano eseguito da [[Jurij Gagarin]], il programma spaziale americano si sente forzato ad accelerare la corsa allo spazio e a lanciare al più presto l'astronauta [[John Glenn]]. Vivian Mitchell, il supervisore bianco di Katherine, la trasferisce allo Space Task Group per assistere la squadra di Al Harrison con le sue capacità nell'ambito matematico e di [[geometria analitica]]. Katherine è la prima donna di colore che lavora nel gruppo e nell'edificio intero, che non possiede quindi bagni riservati ai neri.▼
▲ufficiale, e l'aspirante ingegnere [[Mary Jackson]], lavora come [[Calcolatore (persona)|calcolatrice]] per la [[NASA]] al [[Langley Research Center]] di [[Hampton (Virginia)|Hampton]]. A seguito del lancio dei satelliti russi e del primo volo spaziale umano eseguito da [[Jurij Gagarin]], il programma spaziale americano si sente forzato ad accelerare la corsa allo spazio e a lanciare al più presto l'astronauta [[John Glenn]]. Vivian Mitchell, il supervisore bianco di Katherine, la trasferisce allo Space Task Group per assistere la squadra di Al Harrison con le sue capacità nell'ambito matematico e di [[geometria analitica]]. Katherine è la prima donna di colore che lavora nel gruppo e nell'edificio intero, che non possiede quindi bagni riservati ai neri.
Katherine svolge il proprio lavoro meglio che può, ma è impossibilitata dalla mancanza di comunicazione che ha con i nuovi colleghi, in particolar modo l'ingegnere capo Paul Stafford, che la trattano con poco rispetto. Nel frattempo, Vivian rifiuta di promuovere Dorothy come supervisore del settore calcolatrici, anche se lei è costretta a lavorare al posto del supervisore mancante con paga ridotta. Mary invece desidererebbe collaborare con il reparto ingegneria per contribuire a perfezionare gli scudi termici della capsula spaziale sperimentale.
|