<br />
Il '''consiglio comunale''' (o '''municipale''', '''cittadino,''' ecc.) è il principale [[organo collegiale]] locale di base che nei vari Paesi assume denominazioni diverse: ''[[comune]]'', ''municipalità'', ''municipio'', ''[[città]]'' ecc. In alcuni Paesi invece che di consiglio si parla di '''assemblea municipale''' (così in [[Svezia]] e in [[Portogallo]]) o di '''camera municipale''' (come in [[Brasile]]).<ref>In Portogallo vi sono anche consigli municipali che, però, hanno solo funzioni consultive. Inoltre, in Portogallo la camera municipale (''câmara municipal'') è, a differenza del Brasile, l'organo esecutivo</ref>
== Descrizione ==
=== Struttura ===
Il numero dei componenti del consiglio varia notevolmente secondo gli [[ordinamento giuridico|ordinamenti giuridici]] e tende ad essere correlato alla popolazione dell'ente. Negli ordinamenti [[democrazia|democratici]] tali componenti sono rappresentanti eletti dal [[corpo elettorale]] dell'ente. In certi ordinamenti il consiglio è [[presidente|presieduto]] dal [[sindaco]]; in altri il sindaco ne è membro, ma non lo presiede, in altri ancora non ne fa parte.
In qualche raro caso il consiglio è articolato in due distinti collegi, in una sorta di [[bicameralismo]], come in alcune amministrazioni municipali degli [[Stati Uniti]] dove il ''city council'' si articola nel ''common council'' e nel ''[[aldermanno|board of aldermen]]'', secondo uno schema diffusosi nel [[XIX secolo]] (sul modello della ''[[City of London Corporation]]''), ma oggi quasi del tutto abbandonato.
In certi ordinamenti le funzioni del consiglio possono essere direttamente svolte dai cittadini riuniti in assemblea: è il caso di alcuni comuni della [[Svizzera]], dei comuni [[Spagna|spagnoli]] dove vige il regime del ''concejo abierto'' e degli enti locali statunitensi che adottano la forma di governo basata sul ''[[town meeting]]'', tipica del [[New England]]. Si tratta di una forma di [[democrazia diretta]], attuata per lo più in enti con esigua popolazione.
=== Funzioni ===
Le [[competenza (diritto)|competenze]] del consiglio variano secondo gli ordinamenti: si va da funzioni essenzialmente [[normazione|normative]], di approvazione del [[bilancio comunale]] e di controllo politico sugli [[potere esecutivo|organi esecutivi]] (sindaco, [[city manager]] ecc., ai quali fanno capo le funzioni amministrative) con un ruolo, quindi, paragonabile a quello del [[parlamento]] a livello statale, alla concentrazione in un unico organo - in questi casi solitamente di ridotte dimensioni - delle funzioni altrove ripartite tra consiglio e organi esecutivi (come avviene in alcune amministrazioni municipali statunitensi, dove il sindaco si limita a presiedere il consiglio e, per il resto, ha funzioni eminentemente cerimoniali).
Il consiglio può anche essere chiamato ad eleggere il sindaco ed eventualmente gli altri membri dell'organo collegiale esecutivo (come gli [[assessore (enti territoriali italiani)|assessori]] in [[Italia]], prima della riforma del [[1993]], e gli [[scabino|scabini]] in [[Belgio]] e [[Lussemburgo]]). D'altra parte, laddove è adottata una [[forma di governo]] di tipo [[sistema parlamentare|parlamentare]], il sindaco deve mantenere la fiducia del consiglio e si deve dimettere nel caso venga meno (ad esempio, a seguito dell'approvazione di una [[mozione di sfiducia]]).
== Nel mondo ==
=== Australia ===
{{...|diritto|arg2=politica}}
=== Italia ===
{{Vedi anche|Consiglio comunale (Italia)}}
{{...|diritto|arg2=politica}}
=== Finlandia ===
{{Vedi anche|Consiglio comunale (Finlandia)}}
{{...|diritto|arg2=politica}}
=== Svizzera ===
{{Vedi anche|Consiglio comunale (Svizzera)}}
{{...|diritto|arg2=politica}}
==Note==
<references/>
==Voci correlate==
* [[Consiglio comunale (Italia)]]
* [[Consiglio comunale (Svizzera)]]
* [[Consiglio comunale (Finlandia)]]
* [[Sindaco]]
* [[Giunta comunale]]
* [[Aldermanno]]
* [[Ente locale]]
* [[Ente territoriale]]
* [[Senato cittadino]]
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|diritto|lavoro|politica}}
[[Categoria:Diritto costituzionale]]
|