Fahd bin Sultan Al Sa'ud: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Note: Bot: Aggiungo controllo di autorità |
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS |
||
Riga 57:
== Primi anni di vita e formazione ==
Il principe Fahd è nato a [[Riad]] il 20 ottobre 1950 <ref name=moi>{{cita web|titolo=Emirs of Tabouk|url=https://www.moi.gov.sa/wps/portal/tabouk/!ut/p/c0/04_SB8K8xLLM9MSSzPy8xBz9CP0os3h3v7BgY3cPY0MLc3cDA8_A0AAzY3MTYwMTQ_3g1Dz9gmxHRQBAHJFN/?WCM_GLOBAL_CO|editore=Ministry of Interior|accesso=18 maggio 2012}}</ref> ed è il secondo figlio del defunto principe ereditario [[Sultan ibn 'Abd al-'Aziz Al Sa'ud|Sultan]].<ref name=moi/> È fratello germano dei principi [[Khalid bin Sultan Al Sa'ud|Khalid]], Faysal e [[Turki bin Sultan Al Sa'ud|Turki]]. La loro madre è Munira bint Abd al-Aziz bin Mousad Al Jiluwi, morta all'età di 80 anni a [[Parigi]] nel mese di agosto 2011.<ref>{{cita news|titolo=Wife of Saudi crown prince dies in Paris hospital|url=
Ha conseguito una laurea in storia presso l'[[Università Re Sa'ud]], nel 1970 <ref name=ssabri/> e un master presso la [[University of Southern California]].<ref name=Kech>{{cita libro|autore=Joseph A. Kechichian|titolo=Succession in Saudi Arabia|anno=2001|editore=Palgrave|url=http://books.google.com.tr/books?hl=en&lr=&id=79Fs5bLPgBYC&oi=fnd&pg=PR11&dq=king+khalid+reign+and+early+life&ots=YFlms9DkMW&sig=RKBTJf1aU39HB4NJ2Zvw4btmBw0&redir_}}</ref><ref name=fsow>{{cita web|titolo=Biography|url=http://www.fahadbinsultan.com/cv&lang=english|opera=Fahd bin Sultan Official website|accesso=22 gennaio 2014}}</ref>
== Carriera ==
Il principe Fahd ha iniziato la sua carriera presso il ministero del lavoro e degli affari sociali.<ref name=sal1980oct>{{cita pubblicazione|autore=Ghassane Salameh|autore2=Vivian Steir|titolo=Political Power and the Saudi State|rivista=MERIP|data=ottobre 1980|numero=91|pp=5–22|url=
Nel luglio 1987, è stato nominato governatore della [[provincia di Tabuk]], in sostituzione del principe [[Mamduh bin 'Abd al-'Aziz Al Sa'ud]].<ref>{{cita news|titolo=The Al Saud dynasty|url=http://www.islamdaily.org/en/saudi-arabia/4565.the-al-saud-dynasty.htm|accesso=18 aprile 2012|opera=Islam Daily|data=6 luglio 2006|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131102082949/http://www.islamdaily.org/en/saudi-arabia/4565.the-al-saud-dynasty.htm|dataarchivio=2 novembre 2013}}</ref><ref>{{cita web|titolo=09RIYADH393|url=http://www.cablegatesearch.net/cable.php?id=09RIYADH393|opera=Wikileaks|accesso=18 aprile 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120605000511/http://cablegatesearch.net/cable.php?id=09RIYADH393|dataarchivio=5 giugno 2012}}</ref><ref name="washingtoninstitute.org">{{cita web|autore=Simon Henderson|url=http://www.washingtoninstitute.org/uploads/Documents/pubs/PolicyFocus96.pdf|titolo=After King Abdullah|opera=Washington Institute|accesso=28 luglio 2012|formato=pdf|data=agosto 2009}}</ref>
| |||