Storia dell'arte: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 3:
La '''storia dell'arte''' è la [[Materia (didattica)|disciplina]] che studia l'evoluzione delle espressioni artistiche, la costituzione e le variazioni delle forme, degli [[stile|stili]], dei [[concetto|concetti]] trasmessi attraverso le opere d'[[arte]]; ne è traguardo la storia di personalità contestualizzate, ovvero gli autori delle opere, anche nelle forme di raggruppamento (volontario, autocostituito oppure riconosciuto ''ex post'') come ad esempio i movimenti artistici.
 
La disciplina si occupa di tutte le forme artistiche, salvo distribuirsi in branche specialistiche, spesso fra loro interconnesse, che peculiarmente studiano le opere e gli autori, in particolare della [[pittura]], della [[scultura]] e dell'[[architettura]].
 
La storia dell'arte, come ogni altra disciplina storica e umanistica, non può essere (se non superficialmente o semplicisticamente, ma impropriamente) ridotta ad una mera elencazione di fatti ed eventi. La resa dei contesti, degli antefatti, delle condizioni "ambientali" dell'ambito di riferimento in cui un'opera è stata concepita e realizzata è requisito fondamentale per condurre lo studioso alla sua comprensione ed è pertanto concetto nei fatti indiscusso che per una buona [[analisi]] dei percorsi artistici si debba rendere ragione delle circostanze.